Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Produzione italiana in ripresa: lo dicono i prezzi in picchiata dell’olio Nel mese di Aprile sembra che ci sia stata una ripresa della produzione italiana grazie ad un effetto però decisamente negativo: i prezzi dell'olio in picchiata

di Redazione
14/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prezzi dell’olio in picchiata, come effetto (negativo) di una ripresa della produzione italiana. Burro, invece, sempre più costoso, perché molto richiesto dall’industria in sostituzione dell’olio di palma. Come rileva l’indice dei prezzi all’ingrosso, elaborato da Unioncamere e BMTI sui listini delle Camere di Commercio, ad aprile l’olio di oliva ha accusato un calo del 3,5% rispetto a marzo. Una congiuntura che ha reso ancor più pesante il ribasso rispetto allo scorso anno, salito a -27%.

Aprile ha mostrato invece un nuovo forte aumento per il prezzo all’ingrosso del burro (+7,7% rispetto a marzo), grazie ai segnali positivi dal lato della domanda. Ciò si deve all’intensificazione degli impieghi da parte dell’industria di trasformazione, dovuta ai processi di sostituzione dell’olio di palma.

Nel comparto delle carni, dopo il picco osservato in prossimità della Pasqua, le carni di agnello e di coniglio hanno vissuto ad aprile una fase di fisiologico rientro dei prezzi, scesi rispetto a marzo rispettivamente del -5,8% e del -7%. Su base annua comunque la variazione si mantiene positiva, pari ad un +9,7% per le carni di agnello e a un +2,7% per le carni di coniglio. Una domanda decisamente meno vivace rispetto al mese precedente ha impresso un calo ad aprile anche ai prezzi all’ingrosso delle carni suine (-2,3%), i cui valori sono tornati più bassi rispetto allo scorso anno (-9,6%). Minori consumi che sono stati alla base del netto calo mensile (-4,8%) rilevato per le uova, i cui prezzi si mantengono tuttavia ben più alti rispetto a dodici mesi prima (+21,8%). Aumento su base annua che rimane consistente anche per le carni di pollo (+13,1%).

Nel comparto lattiero caseario, dopo sei mesi consecutivi di ribassi, si è registrata una ripresa per i formaggi a lunga stagionatura, ancorchè lieve nell’entità (+0,4% su base mensile), dipesa dall’inversione di tendenza registrata per il Grana Padano. Il confronto con lo scorso anno rimane negativo per i formaggi stagionati, pari a -3,5%, sebbene in attenuazione rispetto al -6,2% di marzo. Prezzi attuali che si confermano più bassi rispetto a dodici mesi fa anche per il latte spot (-10,4%), nonostante la ripresa mostrata ad aprile (+3,7%).

Dopo la congiuntura sfavorevole osservata nei mesi scorsi, nel comparto riso e cereali si è registrato ad aprile un deciso recupero dei prezzi all’ingrosso del riso italiano (+5,7% rispetto a marzo), sostenuto da una domanda dell’industria più vivace rispetto al recente passato. Si mantiene comunque negativa la variazione su base annua, sebbene in forte miglioramento rispetto a marzo (da -13,2% a -5,4%).

Tags: AgroalimentareLazioUnioncamere
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza