Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Udine – Sicurezza dei mezzi di trasporto pubblico: quali regole rispettare? Controlli e test sui mezzi impiegati nel settore pubblico e adibiti al trasporto delle persone: Stefano Tomat di O.R.V.I. spiega perché è importante controllare periodicamente i veicoli

di Redazione
27/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Altro che ritardi, la vera paura dei passeggeri di autobus e corriere è l’affidabilità dei mezzi sui quali viaggiano e, se c’è un ambito nel quale tutti concordano sul non voler veder tagliati i fondi a livello comunale e statale, è proprio la sicurezza.
“Il comparto dei mezzi di trasporto e raccolta nel settore pubblico, è uno dei più rilevanti per i professionisti nella manutenzione e nella riparazione dei veicoli pesanti”. A parlare è Stefano Tomat di O.R.V.I. sas, azienda nata nel 1980 a Campoformido (Ud) e che opera a 360° con e sui grandi mezzi tra riparazioni, manutenzione ordinaria e straordinaria, prove tecniche, revisioni e assistenza.

“È molto importante per un grande Ente, un’Associazione, un consorzio, un’azienda di Trasporti o un Comune, avere un punto fermo per tenere controllati i propri mezzi a disposizione”, continua.
Tecnologie all’avanguardia, affidabilità ed efficienza sono le parole chiave quando si parla di mezzi utilizzati nei servizi di pubblica utilità: “In officina è importante lavorare sulla manutenzione degli autobus con costanza e dedizione”. Questo anche grazie all’evoluzione degli strumenti a disposizione dei professionisti, come i banchi ideati e progettati per il controllo dell’allineamento degli assali: “Questa tipologia di controllo, nel nostro caso su banco laser Josam, può essere effettuata su ogni veicolo, dai trattori stradali ai rimorchi, passando per autobus e motrici, con particolari benefici per i clienti”.

Quali? La maggior sicurezza del veicolo, in primis, filtrata a sua volta dal controllo del consumo regolare e non dei pneumatici e da un minor consumo di carburante. E la sicurezza è senza dubbio al centro del lavoro sia delle case produttrici di queste tipologie di mezzi pesanti, che dei professionisti che operano nella loro assistenza e manutenzione: “La Polizia Stradale è costantemente al servizio sulle strade del territorio per verificare l’opportuna correttezza delle norme di legge vigenti e per evitare che si verifichino episodi gravi che vedono coinvolte le persone che affidano i propri passaggi quotidiani ai servizi pubblici”.
E infatti recentemente le Forze dell’Ordine hanno registrato alcune gravi irregolarità durante i controlli agli autobus, come le cinghie delle cinture di sicurezza bloccate, estintori collocati in posizione errata o addirittura il non funzionamento degli ammortizzatori di un asse.
“Servono veicoli e attrezzature altamente specializzate, capaci di rispondere ai bisogni di mobilità, ma soprattutto è bene essere aggiornati in materia normativa e rispettare le scadenze di revisione e manutenzione, facendo controllare periodicamente i mezzi”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito Officina Orvi

Leggi anche:

Sicurezza stradale: “rispettare le leggi e monitorare le tecnologie”

Elettrificazione dei mezzi pesanti: quali cambiamenti nel settore?

Tags: O.R.V.I. sasO.R.V.I. sas Stefano TomatStefano Tomat
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video