Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza stradale: “rispettare le leggi e monitorare le tecnologie” O.R.V.I., officina specializzata nell’assistenza e nelle manutenzioni ai mezzi pesanti con sede in provincia di Udine, riflette sull’importanza degli strumenti digitali in dotazione agli autisti

di Redazione
27/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo la circolare diramata pochi mesi fa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in merito all’applicazione della legge sulla sicurezza stradale dei mezzi pesanti, particolare importanza hanno gli strumenti tecnologici impiegati nella registrazione delle attività di veicoli e autisti, i tachigrafi digitali.
“Si tratta di piccoli strumenti che registrano la guida e i tempi di pausa previsti dalla legge per la sicurezza stradale”, afferma Stefano Tomat, Responsabile Reclami di O.R.V.I. sas, officina autorizzata Scania nata negli anni ‘80 a Campoformido (Udine) leader nell’assistenza, nelle riparazioni e nella manutenzione di mezzi industriali.

Quanto possono guidare gli autisti di autoarticolati e autobus, ad esempio? A dirlo è la normativa europea relativa al trasporto su strada n. 561/2006: “Un professionista ha l’obbligo di non superare le 9 ore giornaliere di guida e nell’arco delle 24 ore deve necessariamente effettuare un periodo di riposo di almeno 11 ore consecutive o 12 frazionate in due periodi, da 3 e 9 rispettivamente”. Continua Tomat: “Il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo è notoriamente una delle maggiori violazioni sul territorio europeo, insieme al superamento di limiti di velocità e alle inefficienze legate a dispositivi, pneumatici e sistemi di illuminazione, come afferma la Polizia Stradale”.
Per questo è fondamentale che gli autisti e le aziende per le quali lavorano sottopongano i propri strumenti a continue revisioni come da legge, tra manutenzione ordinaria, revisioni periodiche, verifiche e controlli proprio ai tachigrafi digitali, preposti alla registrazione delle effettive ore di guida e riposo. “È importante inoltre che le aziende dedichino lo spazio necessario alla formazione in questo ambito, legato alla tecnologia, al fine di essere sempre aggiornati in materia e capire se e quando un tachigrafo è da sostituire o ricalibrare”.

Il corretto uso del cronotachigrafo passa dal rispetto delle ore di guida e di riposo, seguendo la legge in senso stretto: “Ogni 90 giorni si devono scaricare i dati registrati per conoscere il comportamento degli autisti, e noi professionisti nell’ambito dei servizi dobbiamo essere ottimamente preparati a riconoscere quando lo strumento è ancora utilizzabile o guasto, proprio perché non registra più i dati di guida e riposo”. In che modo? Grazie al supporto di partner tecnici, “come nel caso di Stoneridge per la nostra realtà, che ci ha fornito il materiale per le prove metriche obbligatorie ogni 2 anni, le attrezzature utili allo scarico e la lettura dei dati digitali nonché un costante aggiornamento su tutte le novità del settore anche in materia normativa”.

 

SCOPRO DI PIÙ

Visita il sito Officina Orvi

Tags: Friuli - Venezia GiuliaO.R.V.I. sas
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza