Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Elettrificazione dei mezzi pesanti: quali cambiamenti nel settore? “Più aggiornamenti nell’ambito dell’assistenza e della manutenzione”: parola di Stefano Tomat di O.R.V.I., officina specializzata in mezzi industriali con sede a Campoformido (Ud)

di Redazione
26/03/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il futuro sostenibile è più che mai vicino anche nel mondo dei mezzi pesanti”: queste le parole di Stefano Tomat di O.R.V.I. sas, officina specializzata Scania con sede a Campoformido – Udine, leader nel settore da oltre 30 anni.
Se da un lato, infatti, l’elettrificazione dei veicoli sta avanzando rapidamente, accelerando il percorso di transizione verso un sistema di trasporto maggiormente sostenibile, il futuro sarà all’insegna di una maggior richiesta di differenti propulsori elettrici per diversi incarichi di trasporto. “Per un risvolto ottimale, sarà necessario che le celle delle batterie vengano sviluppate per rispondere alle diverse esigenze, in continua evoluzione. Per questi motivi le aziende si stanno muovendo per semplificare la scelta di soluzioni di trasporto elettrificate”.
L’elettrificazione, infatti, ricoprirà nei prossimi anni un ruolo di primaria importanza nella transizione del sistema di trasporti sempre più indipendente dai combustibili fossili. Ma come cambierà il lavoro dei professionisti del settore in ambito di riparazioni, manutenzioni e assistenza? “Sicuramente si lavorerà sempre meno sul diesel, con un impegno maggiormente rivolto verso veicoli nuovi dal punto di vista del motore. Sarà quindi essenziale tenere il personale aggiornato in termini di tecnologia e assistenza”.
Scania e Northvolt Labs sono già al lavoro per sviluppare la produzione di batterie elettriche idonee ad alimentare veicoli pesanti, sostenibili ed efficienti dal punto di vista economico. La Svezia, dove le aziende stanno collaborando, è storicamente fornitrice di energia verde, un Paese adatto alla produzione su larga scala di batteria sostenibili, sulle quali manutentori e operai specializzati saranno sempre più focalizzati per garantire un’assistenza totale in ottica futura.
“Quando abbiamo aperto la nostra sede, negli anni ’80, norme e tecnologie erano differenti e, sia per stare al passo con le leggi, sia per essere sempre competitivi sul mercato, è più volte stato necessario un continuo aggiornamento e l’introduzione di numerose migliorie tra servizi offerti e competenze dei nostri professionisti. Il futuro del mondo dei trasporti passerà gradualmente attraverso una riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi già in commercio e su strada, e con il supporto dei professionisti della manutenzione e dell’assistenza, sempre più importanti nell’ottica della sicurezza stradale”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Officina Orvi

Leggi gli approfondimenti Ansa  La sicurezza stradale passa per il monitoraggio del rispetto della legge

 

Tags: Friuli - Venezia GiuliaO.R.V.I. sasStefano Tomat
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza