Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Provincia di Terni: nel 2017 imprese e turismo giù, sale il credito Documento della Prefettura ternana: in diminuzione anche i fallimenti, cosa che ha prodotto un aumento nell'import-export

di Alessandro Pignatelli
20/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lieve ripresa provinciale, ma ciclo produttivo ancora debole. La Prefettura di Terni ha confezionato un documento sull’economia di Terni al 30 giugno 2017, mettendola in relazione con la situazione nello stesso periodo dell’anno precedente. I dati sono stati raccolti dalle istituzioni ed elaborati poi dall’Istat.

Come aveva già evidenziato la Camera di Commercio, sono in calo le imprese, ma aumentano esportazioni e importazioni. Lieve ripresa nel lavoro – sono aumentati i posti assegnati tramite il centro per l’impiego – la cassa integrazione ha avuto una diminuzione delle ore autorizzate, in particolare per gli interventi di cassa in deroga ma, anche se in misura minore, pure quelli della cassa straordinaria.

Per quanto riguarda il credito, sono aumentati i finanziamenti per imprese e famiglie, ma la qualità dello stesso presenta un livello di criticità in crescita.

Partiamo dunque da un dato fortemente negativo, il crollo delle imprese che, al secondo trimestre 2017, fanno registrare un -4,1% rispetto allo stesso periodo di 12 mesi prima. I settori maggiormente in crisi il manifatturiero, le costruzioni, il commercio, le attività finanziarie e assicurative. Segnano un progresso i settori della sanità e dei servizi di comunicazione. Sono diminuiti, di contralto, pure i fallimenti: 50% in meno rispetto al 2016. Quest’ultimo dato ha favorito importazioni ed esportazioni (+16,9% e +15,9%). A trainare il settore metallurgico, della produzione di sostanze e prodotti chimici, mezzi di trasporto e agricoltura (entrate per 153 milioni di euro dal mercato estero).

Occupazione. Grazie al Centro per l’impiego, abbiamo avuto un +8,1%, con 16.906 rapporti avviati. Nella zona di Orvieto saliamo al 9,3%. Aumentato però anche le cessazioni, +6,6%. Il saldo è comunque positivo (+2,1%). A quasi un milione ammonta il numero di ore autorizzate di cassa integrazione nel primo semestre del 2017 (-0,6% rispetto allo stesso periodo del 2016). Cassa integrazione ordinaria +25,6%, cassa straordinaria (-11,1%), per interventi in deroga (-47,1%). Sempre nel primo semestre del 2017, la Direzione territoriale del lavoro di Terni ha rilevato 87 casi di lavoro irregolare, il 301,% da sommerso.

Infine, secondo i dati che Regione Umbria raccoglie dall’Istat, nel settore del turismo sono diminuiti arrivi e presenze nelle strutture ricettive (-11,1 e -13,5% rispetto al periodo 2016). Flessione sia per i clienti italiani (-10,2% gli arrivi, -12% le presenze), sia per gli stranieri (-13% e -16,6%). La contrazione interessa in particolare Amerino e Orvietano.

Tags: ImpresePrefettura di TerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza