Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autonomia Regione Umbria: avviato il percorso per la richiesta Una procedura che sarà attuata in base a quanto previsto dall’art. 116 della Costituzione e insieme a Marche e Toscana

di Laura Proietti
06/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Umbria verso una maggiore autonomia dal Governo centrale in quei settori in cui si pone come territorio di eccellenza (regione benchmark): “la grande bellezza, la leva del sapere, la salute, la protezione civile e la prevenzione sismica”, come afferma l’assessorato alle Riforme. Ed ancora maggiore autonomia e risorse sono chieste anche sulla politica delle infrastrutture e dei trasporti (così da superare il gap infrastrutturale della Regione) e in materia di ‘coordinamento della finanza pubblica’, di ‘governance istituzionale’ e di ‘partecipazione alla formazione e all’attuazione del diritto dell’Unione Europea’. Un’autonomia che dovrebbe portare, secondo la Giunta regionale, a risultati tangibili, misurabili nel breve medio periodo, in termini di sviluppo culturale ed economico della Comunità regionale.

Il cammino verso una maggiore autonomia è stato intrapreso con la realizzazione da parte dell’assessorato alle Riforme istituzionali che ha avviato la discussione della tematica in Giunta regionale. La via scelta è quella prevista dall’art. 116 della Costituzione, che afferma le Regioni possano ottenere una maggiore autonomia legislativa e amministrativa su materie di vitale importanza per i territori, quali beni culturali e paesaggio, ambiente, governo del territorio, turismo, diritto allo studio, formazione ed istruzione, università, sviluppo economico, sanità e welfare.

La Regione Umbria ha in programma di portare avanti il percorso di una più ampia autonomia insieme alle Regioni Toscana e Marche, tramite l’istituzione di un Tavolo di lavoro unitario per il confronto con il Governo nazionale. L’assessorato alle Riforme nei prossimi giorni coordinerà quindi gli atti formali con Toscana e Marche: questi poi saranno adottati nelle prossime sedute di Giunta e trasmessi all’Assemblea legislativa per la loro approvazione. A questo punto vi sarà la presentazione dell’istanza al Presidente del Consiglio dei ministri e al ministro per gli Affari regionali e l’attivazione del Governo nei sessanta giorni successivi al ricevimento.

Come sottolineato dall’assessorato, “per anni il leit-motiv che ha contraddistinto l’azione regionale è stato quello della ‘regione leggera’”. Raggiunto tale obiettivo si va ora verso la ‘nuova regione’, in quanto “oggi le Regioni appaiono come macchine bloccate, e molti di questi blocchi vengono dal rinvigorito centralismo che taglia risorse e aumenta il proprio peso di decisione sulle politiche regionali”. Una situazione che ha spinto le Regioni del Nord a chiedere un nuovo patto con lo Stato centrale: la Lombardia e il Veneto attraverso il referendum, l’Emilia Romagna attraverso la strada individuata dall’art. 116 della Costituzione.

Due sono le condizioni poste dal Governo per l’autonomia: che le Regioni abbiano i conti in ordine e che la maggiore autonomia legislativa e amministrativa non mini il fondamento dell’unità giuridica ed economica della Nazione.

Tags: AutonomiaRegione UmbriaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video