x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autonomia Regione Umbria: avviato il percorso per la richiesta Una procedura che sarà attuata in base a quanto previsto dall’art. 116 della Costituzione e insieme a Marche e Toscana

di Laura Proietti
06/02/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Umbria verso una maggiore autonomia dal Governo centrale in quei settori in cui si pone come territorio di eccellenza (regione benchmark): “la grande bellezza, la leva del sapere, la salute, la protezione civile e la prevenzione sismica”, come afferma l’assessorato alle Riforme. Ed ancora maggiore autonomia e risorse sono chieste anche sulla politica delle infrastrutture e dei trasporti (così da superare il gap infrastrutturale della Regione) e in materia di ‘coordinamento della finanza pubblica’, di ‘governance istituzionale’ e di ‘partecipazione alla formazione e all’attuazione del diritto dell’Unione Europea’. Un’autonomia che dovrebbe portare, secondo la Giunta regionale, a risultati tangibili, misurabili nel breve medio periodo, in termini di sviluppo culturale ed economico della Comunità regionale.

Il cammino verso una maggiore autonomia è stato intrapreso con la realizzazione da parte dell’assessorato alle Riforme istituzionali che ha avviato la discussione della tematica in Giunta regionale. La via scelta è quella prevista dall’art. 116 della Costituzione, che afferma le Regioni possano ottenere una maggiore autonomia legislativa e amministrativa su materie di vitale importanza per i territori, quali beni culturali e paesaggio, ambiente, governo del territorio, turismo, diritto allo studio, formazione ed istruzione, università, sviluppo economico, sanità e welfare.

La Regione Umbria ha in programma di portare avanti il percorso di una più ampia autonomia insieme alle Regioni Toscana e Marche, tramite l’istituzione di un Tavolo di lavoro unitario per il confronto con il Governo nazionale. L’assessorato alle Riforme nei prossimi giorni coordinerà quindi gli atti formali con Toscana e Marche: questi poi saranno adottati nelle prossime sedute di Giunta e trasmessi all’Assemblea legislativa per la loro approvazione. A questo punto vi sarà la presentazione dell’istanza al Presidente del Consiglio dei ministri e al ministro per gli Affari regionali e l’attivazione del Governo nei sessanta giorni successivi al ricevimento.

Come sottolineato dall’assessorato, “per anni il leit-motiv che ha contraddistinto l’azione regionale è stato quello della ‘regione leggera’”. Raggiunto tale obiettivo si va ora verso la ‘nuova regione’, in quanto “oggi le Regioni appaiono come macchine bloccate, e molti di questi blocchi vengono dal rinvigorito centralismo che taglia risorse e aumenta il proprio peso di decisione sulle politiche regionali”. Una situazione che ha spinto le Regioni del Nord a chiedere un nuovo patto con lo Stato centrale: la Lombardia e il Veneto attraverso il referendum, l’Emilia Romagna attraverso la strada individuata dall’art. 116 della Costituzione.

Due sono le condizioni poste dal Governo per l’autonomia: che le Regioni abbiano i conti in ordine e che la maggiore autonomia legislativa e amministrativa non mini il fondamento dell’unità giuridica ed economica della Nazione.

Tags: AutonomiaRegione UmbriaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Brasile: Corte conferma cancellazione condanne Lula
    Il plenum ratifica la sentenza del giudice Edson Fachin
  • Cattolica: Davide Croff verso la presidenza
    La rosa messa a punto dal cda di Cattolica con il supporto dell'advisor Spencer Stuart dovrà garantire un profondo ricambio del consiglio, come chiesto dall'Ivass
  • Usa, nuove sanzioni contro Russia. Mosca convoca l'ambasciatore
    Biden firma un ordine esecutivo. 'Puniremo ancora Mosca se continua a destabilizzare'. Espulsi 10 diplomatici russi. Le sanzioni colpiscono anche debito sovrano russo. Mosca: 'la risposta sarà inevitabile'
  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia. Draghi chiede unità
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Letta vede il fondatore di Open Arms. Salvini: 'Non ho parole'
    Nuova lite tra il leader del Pd e quello della Lega. Segretario Dem a Piazza Pulita: Nella caduta del Conte bis "io ci ho rivisto qualcosa che avevo conosciuto
  • Speranza: 'Guardiamo con fiducia a nuova fase'
    Informativa alla Camera del ministro della Salute: 'Ho detto verità anche quando era scomoda'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza