Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cene fuori casa: Umbria, -26% in 10 anni Rapporto Fipe: Umbria ultima in Italia per la riduzione della spesa mensile delle famiglie. Va meglio per quanto riguarda il consumo a casa

di Alessandro Pignatelli
26/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli umbri escono di meno a cena. Lo dice il Rapporto 2017 sulla ristorazione di Fipe, Federazione dei pubblici esercizi di Confcommercio. L’Umbria è addirittura ultima in Italia per la riduzione della spesa mensile delle famiglie nel periodo 2007 – 2016. Siamo a -26,5% (-809,78 euro di spesa a nucleo familiare) contro una media nazionale di -9,9%.

Niente cena fuori, insomma, ma a casa si mangia. Il calo dei consumi alimentari, nella regione, è meno rilevante che altrove: -8,7% contro il -10,5% italiano. Purtroppo, però, sono tanti i ristoranti costretti a chiudere in Umbria. Nel 2016 erano 4.694 (2.073 bar, 2.566 ristoranti, 55 mense catering), con un saldo negativo di 179 imprese rispetto al 2015. Nel periodo da gennaio a settembre 2017, le nuove imprese sono state 118 contro 337 chiusure, -219 dunque.

Romano Cardinali, neo presidente di Fipe – Umbria, invita a riflettere su questi dati “significativi”. Nessun problema sul fronte dei prezzi per i pubblici esercizi: sono aumentati dello 0,4% nel 2017, rispetto al 2016, contro un dato nazionale del +1,1%. Oggi, a Perugia, per una pizza si spendono 12,50 euro, a Terni 12 euro. Qui, il panino al bar costa 1,60 euro di media (è il più basso in Italia), a Perugia 3,50 euro. Il caffè costa mediamente 1 euro nei due capoluoghi, il cappuccino 1,20 a Perugia, 1,30 a Terni. Il 68% degli umbri apprezza, visto che fa colazione fuori casa.

Ancora Cardinali: “Gli umbri, come gli italiani, hanno una forte propensione ai pasti fuori casa, ma troppo spesso oggi si apre un’attività in questo settore senza la necessaria preparazione e senza adeguata conoscenza del mercato. L’eccesso dell’offerta, spesso improvvisata, porta a un alto tasso di mortalità”. Il che dequalifica l’intero settore. “Fipe Umbria ha messo nel suo programma di lavoro la formazione e l’assistenza tecnica alle imprese già esistenti e il supporto nella fase di partenza. E’ una priorità”.

Il vice presidente, Mirko Zitti, aggiunge: “Qualità e innovazione oggi sono i valori a cui si deve ispirare ogni impresa del nostro settore. Fipe offre percorsi specifici per imparare a sfruttare le potenzialità di web e di tecnologia”. E, poi, “chiediamo maggiori controlli contro l’abusivismo e la revisione in senso più restrittivo della legge regionale sulle sagre per evitare di snaturare tali eventi. La definizione di una disciplina regionale delle attività di somministrazione di alimenti e bevande; la salvaguardia e valorizzazione dei prodotti enogastronomici di qualità della nostra regione”.

Tags: FIPEristorantiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video