Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese a Perugia: 2017, si scende sotto le 73 mila unità Sostanziale stabilità nel tessuto imprenditoriale perugino, ma le Società di capitali crescono e superano per la prima volta quelle di persone

di Alessandro Pignatelli
24/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentato il risultato dell’indagine di Movimprese sulla natalità e mortalità delle imprese in provincia di Perugia nel 2017. A illustrare i dati è stato il presidente della Camera di Commercio perugina, Giorgio Mencaroni. I numeri parlano di una certa stabilità: 72.965 unità registrate, vale a dire lo 0,1% in meno rispetto alle 73.070 del 2016.

Le ditte individuali sono la vera spina dorsale della provincia con il 52% (38.014) del totale, ma sono in calo ormai da cinque anni. In forte crescita invece le società di capitali (16.788, 23%) che, per la prima volta, superano le società di persone, arretrate a 16.219 (22,2% del totale). Le società di capitali sono salite del 2,2% e ora sono la seconda forma giuridica per consistenza nel territorio provinciale.

Così Giorgio Mencaroni: “La crescita delle società di capitali dimostra che nel nostro sistema imprenditoriale è in atto un processo di mutazione tra una imprenditorialità diffusa, spontanea e individuale a un’altra più strutturata intorno a società di capitali. Nel 2017, sono cresciute pur essendoci stata una contrazione di tutte le altre tipologie di impresa”.

Nel 2017, in provincia di Perugia, sono state 3.924 imprese contro le 3.493 cessate, con saldo positivo di 431 unità, il migliore dal 2012 a oggi. Tasso di crescita dello 0,59%, inferiore alla media nazionale dello 0,75% e a quello umbro (+0,66%), nonché del Centro Italia (+1,01%). Le società di capitali hanno avuto un saldo positivo di 601 unità; nel 2017, a ogni società di capitale cessata ne sono nate 2,2 con la stessa forma giuridica.

Tags: ImpresePerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video