Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Finanziamenti a zone terremotate: 25/1 Infoday a Norcia Incontro previsto per le 15.30 e organizzato dai sindacati e da Confindustria: si parlerà dell'avviso di finanziamento da 6,7 milioni

di Alessandro Pignatelli
22/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì 25 gennaio, alle 15.30, Confindustria e i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato un incontro nella Sala Polivalente del Comune di Norcia: Infoday, ossia una spiegazione ai potenziali soggetti beneficiari delle caratteristiche e della normativa del nuovo avviso di finanziamento, appena pubblicato, pari a 6,7 milioni di euro.

Di cosa stiamo parlando? Del ‘Comitato Sisma Centro Italia’, costituito proprio dai sindacati e da Confindustria, che finanzia progetti d’investimento per interventi d’interesse comunitario che migliorino i servizi alle persone, l’attività economica delle imprese e il reddito dei lavoratori presenti nel territorio, favorendo il mantenimento e la crescita dell’occupazione nelle zone colpite dal terremoto.

“L’avviso di finanziamento vuole essere una risposta per trasformare in aiuto concreto i fondi che sono stati donati dai lavoratori e dalle imprese, cercando di realizzare nelle aree colpite dal sisma, site in quattro regioni, progetti precisi e puntuali, come già fatto in altre drammatiche occasioni a livello nazionale e internazionale”. I 6,7 milioni di euro mirano direttamente al comparto sociale e comunitario degli Enti territoriali, promuovendo inoltre il tessuto operativo delle piccole e medie imprese e dei loro lavoratori, che caratterizzano le attività produttive delle regioni colpite dal sisma nel 2016, con lo scopo di incrementare le opportunità per le imprese già attive e la creazione di nuovi posti di lavoro.

L’avviso di finanziamento consiste in due lotti denominati QIP e IMP, la cui documentazione e normativa di riferimento sono consultabili sul sito www.comitatosismacentroitalia.org. Il lotto QIP (Quick Impact Project) è destinato a interventi immediati per realizzare servizi destinati al miglioramento della qualità della vita delle persone residenti nei comuni del cratere, con progetti da 40 a 80 mila euro, per aiutare i soggetti svantaggiati. Il lotto IMP è per le imprese ed è destinato a progetti per il rilancio di impresa e occupazione, puntando sull’acquisizione di beni e servizi fino a 200 mila euro, per garantire un aumento delle attività e della sostenibilità delle stesse e del territorio, investendo su settori innovativi e attrattivi. “Settori nei quali è possibile scommettere sulla creazione di conoscenza, di nuove opportunità di mercato e di specializzazione professionale dei lavoratori, sull’inserimento lavorativo dei giovani, sulla valorizzazione delle tipicità settoriali legate al mondo della manifattura, dei servizi, dell’agro alimentare, del turismo, dell’indotto creato da tessuto delle imprese e delle pmi”.

La data di scadenza per la presentazione delle proposte è il 19 febbraio 2018.

Tags: FinanziamentiterremotoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza