Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro in Umbria: Ires Cgil, tempo indeterminato ancora in calo Rappresentano appena il 19,8% di quelli attivati nel periodo gennaio-ottobre contro una media nazionale del 23,6%

di Laura Proietti
08/01/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche nel mese di ottobre continua in Umbria l’affermarsi del lavoro precario e senza diritti. A sottolineare la situazione delicata del lavoro in Umbria, tramite la lettura dei dati dell’Osservatorio Nazionale sul Precariato dell’Inps per il periodo gennaio-ottobre 2017 (usciti a dicembre), è il presidente dell’Ires Cgil Umbria, Mario Bravi. Dati che sono in linea con le valutazione dell’Istituto di ricerche economiche e sociali della Cgil: continua a diminuire il lavoro a tempo indeterminato e dilaga il lavoro precario e povero.

Nel periodo gennaio-ottobre in Umbria vi sono state complessivamente 68.504 attivazioni: di queste 9.417 sono state assunzioni a tempo indeterminato, 51.613 assunzioni a tempo determinato, 2.721 stagionali, 4.753 apprendistato. Le cessazioni sono state 58.457. Considerando anche le trasformazioni a tempo indeterminato da altri contratti, i nuovi rapporto a tempo indeterminato sono stati 13.589 e rappresentano il 19,8% del totale dei nuovi contratti, percentuale più bassa della media nazionale (23,6%). Sempre per quanto riguarda tale tipo di contratti il saldo è negativo, con 15.153 cessazioni.

Bravi sottolinea inoltre come “il numero dei contratti non corrisponde al numero delle persone, che proprio per la estrema precarietà e durata temporale sono costretti ad attivare più rapporti anche nell’arco di pochi mesi, non a caso in Umbria nel secondo trimestre 2017 (dice l’Istat) l’occupazione complessiva è diminuita”. E il 30% dei contratti ha una durata media di 1,4 giorni.

Tags: Ires CgilLAVOROUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video