Credito alle imprese: 2009 – 2017, in Umbria prestiti contratti

sovraindebitamento

Dal 2009 a oggi l’Umbria ha visto contrarsi i prestiti da parte delle banche al sistema produttivo delle imprese. Ma la regione è ben sopra alla media nazionale (-6% contro il -15,6%). Se il calo del credito umbro fosse stato in linea con quello nazionale, in 9 anni si sarebbero persi 2,62 miliardi di euro di prestiti. La realtà è un’altra: 821 milioni di euro sono quelli che effettivamente sono spariti.

Il settore datajournalism di Mediacom043 ha elaborati i dati di Bankitalia e ha scoperto che, in Umbria, la stretta del credito è stata comunque molto sentita. La regione è infatti la terza italiana per sofferenza bancarie (ogni 100 euro prestati dalle banche, in Umbria, non ne rientrano 17,1 contro i 10,9 della media nazionale e gli 8,8 del Centro Italia).

Come conseguenza, gli umbri – visto il maggiore rischio dei prestiti, pagano il credito più caro. Pure per quanto riguarda la famiglie, i dati Bankitalia mostrano come in Italia siamo arrivati al 30,1%, in Umbria invece al 26,9%, sopra i livelli pre recessione (il record spetta proprio al Centro Italia, con un +33%).

Tornando ai dati di Bankitalia, alla fine del I trimestre 2017, il credito alle imprese e alle famiglie produttrici è addirittura sceso rispetto al primo trimestre del 2016, di 24,97 miliardi di euro, pari a -2,8% in termini reali (considerando l’inflazione intercorsa tra i due trimestri, pari a +1,4%). In Umbria il calo è stato dell’1,7% (perdita di 228 milioni di euro di prestiti al settore produttivo). Nel Centro siamo a -1,9%.

Come detto, è in costante aumento invece il credito alle famiglie consumatrici: nel I trimestre del 2017, rispetto al I del 2016, in Italia la crescita è stata dello 0,7% (+3,94 miliardi di euro), al Centro dello 0,5% (+677 milioni di euro), in Umbria dell’1,1% (+83 milioni).

Quattro, dunque, le considerazioni sull’Umbria: la stretta sul credito ha colpito in particolare le famiglie produttrici (piccole e piccolissime aziende), che sono l’ossatura della regione più che in altre zone italiane. Il calo dei prestiti alle famiglie imprese in Umbria è stato del 13,7%, superiore alla media nazionale (-10,8%) e del Centro (-11,8%).

Il credito alle famiglie consumatrici, in Umbria, aumenta sulla spinta delle netta ripresa dei mutui. Il credito complessivo, nell’ultimo anno, è però in calo e risulta ‘drogato’ da una percentuale di sofferenze sui prestiti nettamente superiore alla media nazionale, quasi doppia di quella del Centro.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

Crias

Oltre ventisei milioni di euro di finanziamenti dalla Crias nel corso del 2020 per 1.142...

Altre notizie

Altre notizie