Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Forum Coldiretti: 1 chef su 2 acquista in campagna, cresce l’agrichef Nel 2017 i ristoranti si sono riforniti in particolare dai produttori, cresce la figura professionale dell'agrichef

di Alessandro Pignatelli
20/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno chef su due fa la spesa in campagna, acquista direttamente dal produttore. E’ il boom della ricerca del benessere a tavola. Nel 2017, gli agricoltori sono stati il primo canale da cui si sono riforniti i ristoranti. Il 39 per cento dei locali si è rivolto infatti alle aziende agricole, al secondo posto al 34 per cento ci sono i grossisti, il 21 per cento è andato per mercati.

Questo dice il primo rapporto Coldiretti/Censis sulla ristorazione in Italia, presentato al Forum dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti a Cernobbio, con la partecipazione pure di una delegazione umbra.

Spiega Coldiretti: “La qualità riconosciuta delle materie prime e la loro tracciabile provenienza italiana sono diventati ormai un fattore strategico di successo per il settore. I ristoranti di cucina regionale, quelli specializzati in carne e le pizzerie sono le tipologie di locali a più alta densità di acquisto di prodotto nelle aziende agricole; i grossisti sono particolarmente apprezzati da ristoranti specializzati in pesce”.

Dagli agricoltori si acquistano specialmente olio (comprato dal 70 per cento degli chef), vino (68 per cento), verdura e frutta (62 per cento), formaggi (56 per cento) e carne (54 per cento). Cresce di pari passo il fenomeno degli agrichef, cuochi – agricoltori della Coldiretti impegnati nella valorizzazione dei prodotti agricoli. Sono coloro che riportano a tavola i sapori di una volta, rivisitando le ricette in chiave innovativa.

“E’ una nuova figura professionale, espressione dell’impresa agricola. Riveste un doppio ruolo: da un lato è un agricoltore e dall’altro il promotore del cibo del territorio che cucina e propone negli agriturismi, ma anche in occasione di manifestazioni”. Per il km 0 è attiva la app farmersforyou, in italiano e in inglese, che permette di accedere all’intera rete di Campagna Amica, il circuito europeo più esteso di vendita diretta e ristorazione degli agricoltori. Si può scegliere l’agriturismo in cui soggiornare, i mercati di Campagna Amica, le fattorie e le botteghe dove poter portare a casa il vero made in Italy agroalimentare, ma anche i ristoranti con i menu costituiti da prodotto acquistati direttamente dagli agricoltori di Coldiretti.

Coldiretti Umbria dice al riguardo: “Mangiare in agriturismo o fare la spesa direttamente dal produttore è un segnale di attenzione al proprio territorio, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio che ci circonda, ma anche un sostegno all’economia e all’occupazione locale. Una responsabilità sociale che si è diffusa tra i cittadini nel tempo della crisi, con la crescita dei mercati contadini e delle fattorie che, in Italia, sono diventati non solo luogo di consumo, ma anche momenti di educazione, socializzazione, cultura e solidarietà”.

Tags: AgrichefCernobbioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, la protesta dei ristoratori con #ioapro. Chiusa la locanda dei primi contagi a Vo'
    Confcommercio e Confesercenti: 'Disagio ma non infrangere la legge'. La protesta a macchia di leopardo: flash mob a Foggia, adesioni e chiusure a Milano e Torino
  • Serie A: Inter aspetta Juventus, spareggio scudetto
    Sullo sfondo Covid e società, la crisi sul derby d'Italia
  • WhatsApp posticipa nuove norme privacy di 3 mesi
    Dopo la fuga di utenti. Tempo fino al 15 maggio per accettarle
  • Serie A: Atalanta-Genoa, formazioni
    Il tecnico rossoblù Ballardini ritrova anche Behrami
  • Serie A: Crotone-Benevento e Sassuolo-Parma
    Domenica alle 15 in campo anche il derby Sassuolo-Parma
  • Serie A: Napoli-Fiorentina, formazioni
    Francese si è allenato con i compagni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza