Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Corsi gratuiti sul web per chi vuole fare impresa: si parte a giugno Saranno 17 i seminari del progetto Efeb: mirano a facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro

di Alessandro Pignatelli
26/05/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Seminari gratuiti in rete per chi vuole fare impresa. Veri e propri corsi di formazione: di questo si è parlato nei due seminari organizzati da Ecipa Umbria il 22 e il 26 maggio presso le sedi di Cna Bastia ed Ecipa Perugia. Incontri che rientrano nel progetto europeo Efeb.

Il progetto è realizzato da agenzie formative e associazioni imprenditoriali di vari Paesi dell’Unione Europea – Inghilterra, Germania, Spagna, Grecia, Lettonia, Lituania, Georgia e Ucraina – che lo scorso novembre si erano già date appuntamento a Perugia, ospitate da Ecipa, per un meeting transnazionale finalizzato a mettere a punto i contenuti dei seminari online. Efeb ha individuato alcuni argomenti specifici su cui si focalizzeranno i corsi di formazione gratuita, destinati a far incontrare domande e offerta di lavoro: e-business, eco-innovation e impresa sociale.

Nei due incontri dei giorni si è parlato delle opportunità di sviluppo per le pmi e per le organizzazioni di supporto alle attività economiche, come Ecipa Umbria, che ha il ruolo di rendere più facile il dialogo tra datori di lavoro e persone che cercano di entrare in questo mondo. Sul palco si sono alternati Fabio Matera, direttore di Ecipa Umbria, e i referenti per i progetti comunitari e fabbisogni delle imprese, Simone Sensi e Adriana Chiacchella. Con loro anche Marina Gasparri e Tiziana Grasselli, per Cna Umbria.

Come fare per far incontrare domande e offerta? Tante le strade: tirocini, percorsi formativi, incentivi all’occupazione per giovani e adulti. I focus tematici hanno insistito sulle competenze trasversali all’imprenditorialità europea prese in carico dal progetto Efeb Network – Europea Region Entrepreneurship Connection, finalizzato nell’ambito del programma Erasmus+. Il progetto vuole anche strizzare l’occhio all’imprenditorialità femminile, trattando tematiche specifiche: l’impresa sociale, per esempio, molto vicina all’impresa rosa, con dati di Unioncamere che la danno in crescita più delle imprese maschili e nonostante la crisi.

Si parte a giugno, dunque, con i corsi sul web: 17 seminari (webinar) che approfondiranno temi come l’impresa sociale, il business eco-sostenibile, l’innovazione green, l’economia digitale. La formazione è interamente gratuita, fruibile online ed erogata da esperti umbri che, a loro volta, hanno seguito la formazione diretta ai formatori. Per partecipare o per avere informazioni contattare Ecipa Umbria 075.5173143; eci[email protected]; www.ecipaumbria.it; www.efebnetwork.eu.

Tags: Corsi onlineImpreseUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video