Rilancio e riflessione: la rinascita del Museo Dinamico del laterizio e delle terrecotte di Marsciano

Museo dinamico del laterizio e delle terracotte di Marsciano

Il Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano, un tempo fulcro culturale del territorio, si trova attualmente in una fase di stallo. La struttura principale, situata nel Palazzo Pietromarchi di Marsciano, insieme a due estensioni – un laboratorio pratico a Compignano e un centro di documentazione a Spina – è stata temporaneamente chiusa. Dopo una riapertura ritardata nel 2023 a seguito delle restrizioni dovute al COVID-19, il museo ha nuovamente chiuso i battenti, in attesa di nuove gestioni.

Nel tentativo di delineare una strategia per il futuro, l’associazione Democrazia e Territorio ha convocato una riunione il 21 aprile presso l’Antica Fornace Corneli di Compignano. Durante l’incontro, Michele Capoccia, candidato nella lista dei Progressisti per Marsciano, e Michele Moretti, candidato sindaco per l’Alleanza Progressista, hanno esposto i loro piani per il rilancio del museo.

L’evento ha rappresentato un’opportunità per riflettere sul valore storico e culturale del museo, considerato essenziale per l’identità e la coesione del territorio. Tra gli ospiti, spiccava la presenza del Maestro Luigi Bernasconi di Castel Viscardo, noto per la sua abilità nella lavorazione dell’argilla, che ha realizzato manufatti durante l’evento. Inoltre, il museologo Renato Covino, esperto di Storia economica e Archeologia industriale, ha contribuito con il suo sapere accademico.

Un momento toccante dell’incontro è stato il ricordo di Giancarlo Bertolini, figura storica del luogo e fervente promotore del museo, che in gioventù lavorò proprio alla Fornace Corneli. Questo incontro ha mirato a riaccendere l’interesse e a stimolare un dialogo costruttivo per la riapertura e il rinnovamento del museo, essenziale per la preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico di Marsciano.

Articoli correlati

Thomas De Luca
Decisione della Regione Umbria: impatto ambientale, paesaggistico e storico-culturale al centro della valutazione...
Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...

Altre notizie

Altre notizie