“LentaMente”: celebrando 20 anni di cultura e lettura al Festival Libri in Cantina

Festival Libri in Cantina

Il festival Libri in Cantina, che quest’anno celebra un significativo anniversario di due decenni, è un evento distintivo nel panorama della piccola e media editoria. Si svolgerà il 5 e 6 ottobre 2024 presso il pittoresco Castello San Salvatore di Susegana, in provincia di Treviso, promettendo di essere un’edizione memorabile.

Questo ventesimo compleanno segna un momento di riflessione profonda, introducendo un nuovo tema: “LentaMente“. L’obiettivo è rivoluzionare l’esperienza del festival, promuovendo un approccio più riflessivo e meno frenetico alla cultura. Questa iniziativa riflette il desiderio collettivo di rallentare e valorizzare ogni momento, rispondendo all’esigenza di apprezzare pienamente la letteratura e il dialogo culturale.

Nel corso degli anni, Libri in Cantina è diventato un punto di incontro prezioso per editori e autori, arricchito da presentazioni di libri, progetti innovativi e un vivace scambio di idee. La dedizione al settore editoriale di nicchia, con una particolare attenzione alla produzione culturale indipendente, si è dimostrata una strategia vincente, testimoniata dalla resilienza e dal successo del libro come elemento centrale nell’offerta culturale locale.

L’edizione di quest’anno propone incontri selezionati con autori di alto profilo, come Franco Arminio, poeta e paesologo, noto per la sua capacità di esplorare il paesaggio interiore ed esteriore attraverso la sua arte. Un altro ospite degno di nota è Matteo Saudino, fondatore di Barbasophia e divulgatore di storia e filosofia, che porta un approccio contemporaneo e stimolante alla comprensione delle dinamiche sociali.

Il festival è anche un’occasione per rinnovare collaborazioni con entità culturali consolidate, come la Fondazione Benetton Studi e Ricerche, e la Fondazione Stepan Zavrel, ampliando gli orizzonti dell’immaginazione attraverso l’arte dell’illustrazione.

In definitiva, Libri in Cantina non è solo un festival, ma un’esperienza trasformativa che invita i partecipanti a dedicare tempo alla riflessione, all’ascolto e alla contemplazione, in un’epoca in cui il mondo corre troppo velocemente. L’edizione “LentaMente” offre una pausa rinvigorente, un’opportunità per riconnettersi con se stessi e con la comunità in uno scenario idilliaco.

Articoli correlati

L’esibizione dell’arpista Michela Anselmi apre la collaborazione tra il Garda Festival e Cantine Vitevis. Un...
Sopralluogo del Ministro delle Infrastrutture a Cortina, simbolo della grande ingegneria italiana....
È scomparso a 92 anni il Cavaliere del Lavoro che ha guidato l’azienda di famiglia...

Altre notizie

Altre notizie