Primavera incantata in Emilia: eventi unici nei giardini e borghi storici

Festa dei ciliegi in fiore

In questa primavera, l’Emilia si trasforma in un vero e proprio giardino magico, offrendo un calendario denso di eventi florovivaistici che arricchiscono borghi pittoreschi, antichi castelli e città d’arte. Nel cuore di una regione famosa per il suo approccio “Slow Mix” alla vita, ogni vacanza diventa un’esperienza unica e variegata, tra le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Scoprite di più su visitemilia.com.

Il 20 e 21 aprile, la festa “Georgica” celebra la sua decima edizione a Lido Po di Guastalla (RE). Questa festa dedica un omaggio speciale alla terra, alle acque e al lavoro agricolo, con una mostra-mercato vicino al fiume Po, insieme a una selezione di artigianato locale e numerose attività per famiglie.

Dal 25 al 28 aprile, il giardino storico della Reggia di Colorno (PR) ospita la 29ª edizione di “Nel Segno del Giglio“. Questo evento di giardinaggio di alto livello attira espositori di eccellenza nel settore florovivaistico, mobili da giardino, attrezzi per orticoltura e la vita all’aperto, oltre a offrire un ricco programma di eventi. L’edizione di quest’anno si concentra sulla metamorfosi, rendendo omaggio a Kafka, e celebra le figure di Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi.

Durante l’ultimo fine settimana di aprile, Parma si anima con il festival “Interno Verde“, che rivela oltre 30 giardini segreti e privati nel suo centro storico, accessibili per visite guidate a piedi o in bicicletta. Parallelamente, a Castellarano (RE), la nona edizione di “Borgo Plantarum” mette in scena piante insolite e varietà rare per gli appassionati di giardinaggio.

Il primo weekend di maggio, il giardino di Villa Pallavicino a Busseto (PR) diventa teatro di “Ortocolto“, una festa-mercato che celebra la biodiversità con una selezione di varietà botaniche, piante rare, e prodotti biologici, oltre alla possibilità di visitare il Salone delle Carrozze e il Museo Renata Tebaldi.

L’8 e 9 maggio, il Castello di Paderna a Pontenure (PC) accoglie l’8ª edizione di “I Frutti del Castello“, un evento che trasforma i giardini e le corti del castello in un esuberante display di fiori, piante e idee creative per il giardinaggio.

Il 19 maggio, il borgo di Caminata (PC) si veste a festa con “Borgo in Fiore“, un evento che celebra la natura con installazioni floreali e stand dedicati ai fiori, oltre a offrire prodotti alimentari locali e oggetti di artigianato.

Infine, il 25 e 26 maggio, il Castello Malaspina Dal Verme a Bobbio (PC) ospita “Castello in Fiore“, un evento che incanta con la sua offerta di piante, artigianato e specialità culinarie locali, immersi nella splendida cornice della Val Trebbia.

 

Articoli correlati

turismo
Lo studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico: Toscana...
Il passaggio del Tour de France in Emilia-Romagna ha attratto quasi 1,5 milioni di tifosi...
Il Ministro del Turismo sottolinea l'importanza del settore nautico e gli interventi in corso per...

Altre notizie

Altre notizie