Il Comune di Todi si appresta a discutere il proprio bilancio consuntivo in sede consiliare, con una convocazione prevista per l’approvazione entro il 30 aprile. Dopo un’attenta revisione condotta dai revisori e sotto la direzione di Maria Rita Scimmi, il team degli uffici finanziari ha presentato al sindaco e alla giunta comunale alcuni dati chiave che riflettono un’efficace amministrazione delle finanze pubbliche.
Un notevole progresso è stato osservato nella puntualità dei pagamenti ai fornitori, migliorando da un ritardo medio di 7 giorni nel 2017 a un avanzo di 11,2 giorni nel 2023. Questa performance ha qualificato il Comune per un riconoscimento speciale in un’iniziativa promossa dal ministero dell’Interno e dalla Ragioneria generale dello Stato.
L’indebitamento pro-capite è diminuito dall’1,95% nel 2017 all’1,72% nel 2023, malgrado il considerevole volume di investimenti effettuati. Questi ultimi hanno beneficiato del supporto di fondi europei, statali e regionali, facilitando un utilizzo bilanciato dei prestiti. Gli investimenti in opere pubbliche sono cresciuti significativamente, passando da 4 milioni di euro nel 2017 a oltre 19 milioni nel 2023, grazie anche a una maggiore capacità progettuale che ha aperto la via a numerosi bandi di finanziamento, tra cui quelli del PNRR.
Per quanto riguarda la gestione delle spese correnti, è stata registrata una riduzione della spesa per il personale da 3,1 milioni di euro nel 2017 a 2,4 milioni nel 2022. Durante questo periodo, il Comune ha visto 35 dipendenti andare in pensione mentre ne ha assunti 24, di cui solo 13 a tempo indeterminato.
Anche le spese per le utenze, dalla pubblica illuminazione al riscaldamento, sono state ottimizzate: il picco di 1,4 milioni di euro nel 2022 si è ridotto a 748 mila euro previsti per il 2024 grazie a un accordo di project financing con Enel X, che comprende anche la manutenzione.
L’impegno nella lotta all’evasione fiscale ha portato risultati tangibili, con il recupero dell’Imu che è cresciuto da 450 mila euro nel 2017 a 1,1 milioni nel 2023. Questo sforzo ha permesso di ridurre le aliquote aggiuntive, alleggerendo il carico fiscale per i cittadini.
L’assessore al Bilancio, Elena Baglioni, presenterà dettagliatamente i risultati finanziari del Comune nella prossima assemblea comunale, illustrando gli esiti positivi della gestione.