Celebrazione dell’eccellenza italiana: la giornata nazionale del “Made in Italy”

Oggi si terrà la prima Giornata Nazionale dedicata al “Made in Italy”, un evento che mette in luce i prodotti emblematici del savoir-faire italiano, tra cui spiccano le merendine. Questi piccoli prodotti da forno non hanno eguali all’estero, dove la merenda assume forme diverse e spesso meno dolci, con porzioni generalmente più generose che portano a un aumento di calorie, zuccheri e grassi.

In Italia, le merendine godono di un’ampia popolarità, particolarmente tra gli adulti che ne sono i maggiori consumatori. Ricerche condotte da BVA DOXA per l’Unione Italiana Food rivelano che l’83% degli italiani consuma merendine, con oltre la metà che le apprezza una o due volte alla settimana, conformemente alle raccomandazioni nutrizionali. Lo scrive Agenfood.

Qualità e bilanciamento nutrizionale: il segreto delle merendine italiane

Le merendine rappresentano una diretta derivazione della tradizione dolciaria nazionale, essendo essenzialmente versioni monodose di torte fatte in casa, prevalentemente di pan di spagna e pasta frolla. Oggi, il loro apporto calorico varia dalle 110 kcal delle varietà più semplici alle 190 kcal delle versioni più elaborate. Questi prodotti si sono evoluti notevolmente, grazie soprattutto ai miglioramenti nutrizionali degli ultimi 15 anni, che hanno visto una riduzione significativa dei grassi saturi (20%), degli zuccheri (30%) e delle calorie (21%).

Innovazione e ricerca: il motore del successo delle merendine italiane

L’industria alimentare italiana si distingue per l’incessante ricerca e innovazione. Il mercato delle merendine mostra una robusta presenza di varietà classiche, amate per decenni, insieme a nuovi prodotti che spiccano per il loro innovativo approccio. Ogni anno, in media, 8-10 nuove merendine vengono lanciate sul mercato, testimoniando la vitalità del settore.

Le vendite di merendine nel 2023 hanno raggiunto i 207 milioni di kg, mantenendosi stabili rispetto all’anno precedente, con un valore totale di 1,52 miliardi di euro, rappresentando il 29% del totale del settore dei prodotti da forno e cereali.

Le merendine: icona del Made in Italy

Luca Ragaglini, vice direttore e segretario del Settore Prodotti da Forno di Unione italiana Food, sottolinea l’importanza delle merendine come simbolo del Made in Italy e del loro apprezzamento trasversale tra diverse generazioni di italiani. La loro unicità è evidenziata dall’esclusività del termine “merendina” nel contesto italiano, un termine che altrove deve essere spiegato con descrizioni più lunghe, come “piccoli prodotti dolci da forno monoporzione”.

Infine, un confronto nutrizionale tra le merendine italiane e quelle di Inghilterra e Stati Uniti ha mostrato come le varianti italiane, essendo più piccole, contengano significativamente meno calorie, grassi saturi e zuccheri, evidenziando l’equilibrio tra gusto e salute che caratterizza questo prodotto distintamente italiano.

Articoli correlati

Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato un nuovo bando per sostenere i territori....

Indicazioni da parte del ministero della Salute alle istituzioni sanitarie e alle associazioni rappresentative del...

Altre notizie

Altre notizie