Innovazione e tradizione all’evento AgriUmbria con Anabic

Stefano Pignani

Con l’avvicinarsi di AgriUmbria, evento di spicco che si terrà a Bastia Umbra dal 5 al 7 aprile di quest’anno, l’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne (ANABIC) è al lavoro per assicurare una partecipazione eccezionale. Questa edizione vedrà la presenza di circa un centinaio di bovini di razza Chianina e una sessantina di razza Romagnola, protagonisti delle Mostre nazionali che giungono rispettivamente alla 37ª e 31ª edizione. L’evento offrirà anche una preziosa vetrina per razze quali Maremmana, Marchigiana e Podolica, celebrando la biodiversità zootecnica nazionale per tutta la durata della manifestazione.

Stefano Pignani, a capo di Anabic, evidenzia l’importanza di AgriUmbria come vetrina irrinunciabile per gli allevatori di bovini autoctoni italiani. Questo appuntamento si distingue non solo per la qualità e il numero di partecipanti, ma anche come occasione unica per esaltare la bellezza e la grandezza delle razze italiane, simbolo dell’autenticità e della qualità dell’allevamento nazionale.

Quest’anno, inoltre, Anabic si fa promotrice di un’iniziativa innovativa: l’Anabic Info Show. Questo incontro, previsto per il 7 aprile presso il Ring A, si focalizzerà sulla presentazione di nuovi strumenti informatici sviluppati dall’associazione per ottimizzare la gestione genetica delle mandrie, dalla selezione dei tori agli accoppiamenti, sottolineando l’importanza dell’innovazione tecnologica nell’allevamento.

Pignani sottolinea l’importanza di bilanciare tradizione e innovazione, componenti fondamentali per l’evoluzione sostenibile dell’allevamento bovino, che abbraccia non solo l’aspetto ambientale ma anche quello sociale ed economico. L’impegno di Anabic in questo senso è testimoniato dall’evoluzione del suo Centro genetico, un pilastro fondamentale per il futuro del settore.

Le fasi culminanti delle Mostre per le razze Chianina e Romagnola si terranno nei pomeriggi del 5 e 6 aprile, con le valutazioni finali e la proclamazione dei Campioni assoluti previste per il pomeriggio del 7 aprile, tra le 14.30 e le 18.30. Oltre ai premi principali, quali il “Lucio Migni“, il “Best in Show” e l'”Augusto Chiacchierini“, l’evento sarà arricchito da concorsi collaterali e gare di abilità, celebrando l’eccellenza e la diversità dell’allevamento bovino italiano.

Articoli correlati

Thomas De Luca
Decisione della Regione Umbria: impatto ambientale, paesaggistico e storico-culturale al centro della valutazione...
Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...

Altre notizie

Altre notizie