Iniziativa cruciale per il rilancio dell’agricoltura umbra: il nuovo corso del Tavolo Verde

Tavolo verde

L’Hotel Posta Donini di Perugia è stato il teatro, giovedì 14 marzo, di un significativo evento per l’agricoltura umbra: una sessione straordinaria del Tavolo Verde. Questa edizione ha visto per la prima volta un’estensione della partecipazione a figure chiave delle associazioni produttive, inclusi rappresentanti di Confindustria, Confartigianato e CNA, come enfatizzato da Roberto Morroni, vicepresidente della Giunta regionale e assessore alle Politiche Agricole.

L’agenda dell’evento era ricca e si è articolata in due fasi principali: una mattinata dedicata all’esame delle sfide attuali del settore, con particolare attenzione agli strumenti finanziari previsti nel nuovo Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) per il periodo 2023-2027 e alle strategie per migliorare la liquidità delle imprese agricole. Si è poi discusso delle revisioni finanziarie al Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022, includendo la riassegnazione delle risorse e le estensioni dei termini. La sessione ha anche previsto un momento di dialogo con i rappresentanti delle associazioni agricole dell’Umbria. Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata sul progresso dei progetti di miglioramento (aggregazione, qualità, digitalizzazione, e semplificazione) e sull’organizzazione dei bandi CSR per il quinquennio 2023-2027.

Morroni ha sottolineato l’impegno regionale verso le imprese agricole, evidenziando la necessità di strumenti operativi per affrontare l’accesso al credito come fulcro delle discussioni, a seguito delle complessità emerse in precedenza. La risposta dell’Assemblea legislativa dell’Umbria a queste problematiche è stata unanime, manifestando un forte supporto al settore.

L’assessore ha poi illustrato la direzione strategica dell’Umbria, sottolineando l’importanza di puntare su aggregazione, qualità e innovazione tecnologica per superare le limitazioni dimensionali delle aziende locali e incrementarne la competitività. È stato evidenziato anche l’importante ruolo del dialogo con le autorità nazionali ed europee per affrontare le questioni più pressanti.

Durante l’evento, sono stati annunciati specifici interventi per facilitare l’accesso al credito, tra cui l’introduzione di un Fondo di rotazione e un Fondo di garanzia. Questi strumenti mirano a ridurre i tassi di interesse sui prestiti e a velocizzare l’accesso al credito bancario. Inoltre, è stato presentato un nuovo sistema di prestiti a breve termine per anticipare le spese operative, con un budget di 1,15 milioni di euro e la previsione di assistere circa 1.170 aziende.

Infine, si è discusso dello stato attuale del PSR 2014-2022 e delle strategie per ottimizzare l’impiego delle risorse rimanenti, con un focus sulle modifiche alla spesa per migliorare l’efficienza e sostenere l’innovazione nel settore.

Articoli correlati

Thomas De Luca
Decisione della Regione Umbria: impatto ambientale, paesaggistico e storico-culturale al centro della valutazione...
Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...

Altre notizie

Altre notizie