Il 14 marzo, presso il Cinema Teatro Nido dell’Aquila a Todi, si è tenuta un’importante cerimonia di riconoscimento accademico, durante la quale sono state assegnate borse di studio a studenti distintisi per merito da parte della Fondazione Todini ETS, sotto la guida di Luisa Todini. Questo evento ha segnato un momento di collaborazione tra la Fondazione e il Comune di Todi, sottolineando l’impegno verso l’eccellenza educativa tra gli istituti di istruzione secondaria superiore locali.
Da quando è stata assegnata la prima borsa di studio nel 1986, la fondazione ha onorato 400 studenti, riconoscendo le loro realizzazioni accademiche in licei e istituti tecnici. L’ambizione di questo programma è di riconoscere e promuovere le capacità e il potenziale degli studenti, mettendo in luce i loro successi scolastici.
L’ultima cerimonia ha visto la consegna delle borse di studio per la 36° e 37° edizione del premio, rispettivamente agli studenti diplomati negli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023. Cinque studenti per la 36° edizione e nove per la 37° hanno ricevuto questo riconoscimento, tra cui Emilia Marcuccini, Irene Gentili, Matteo Santoro, Jacopo Rinaldi, Larisa Rebeca Jacob, Eleonora Mattelli, Sofia Bertolini, Angelica Storti, Anna Chiara Bordacchini, Francesco Giannattasio, Jacopo Proietti, Giorgia Martini, Wissal Mlaiji ed Elisa Pompei.
La Fondazione Todini ETS, fondata su iniziativa di Luisa Todini e sua figlia Olimpia Josi Todini, mira a perpetuare l’eredità di Franco Todini promuovendo iniziative che rafforzano la comunità attraverso l’educazione, la cultura e il sostegno sociale. Con un impegno che va oltre la mera assistenza economica, la Fondazione aspira ad arricchire la vita degli individui e delle famiglie attraverso la valorizzazione dei talenti e delle capacità individuali.
Durante la cerimonia, diversi oratori hanno espresso gratitudine e ammirazione per l’opera della Fondazione. Dal riconoscimento del ministro Giuseppe Valditara, alla partecipazione della presidente Tesei e del magnifico rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero, fino ai ringraziamenti della delegata Silvia Mercuri, l’evento ha enfatizzato l’importanza di sostenere lo sviluppo dei giovani talenti per un futuro migliore. Il sindaco Ruggiano ha sottolineato l’importanza di Todi come polo educativo e ha lodato l’impegno della Fondazione Todini per il suo ruolo nella promozione dell’eccellenza e nello stimolo allo studio superiore.
La giornata si conclude con la proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, un’opportunità per riflettere su tematiche sociali e ispirare sogni e aspirazioni per il futuro. Questo evento non solo celebra le realizzazioni accademiche ma riafferma l’impegno della comunità di Todi verso l’istruzione, l’innovazione e il progresso sociale.