Sostegno decisivo al futuro dell’aeroporto di Trapani: un impegno riconosciuto

Salvatore Ombra

Il Presidente di Airgest, Salvatore Ombra, esprime sincera gratitudine verso il presidente della Regione Siciliana e l’assessore all’Economia per il loro fondamentale sostegno all’aeroporto Vincenzo Florio. Ombra sottolinea: “La Regione Siciliana rappresenta il pilastro portante per il nostro aeroporto”. Questa affermazione segue l’annuncio della forte difesa, da parte del governo regionale, dei finanziamenti assegnati all’aeroporto di Trapani Birgi, che ha recentemente attirato l’attenzione del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Ombra evidenzia come, sin dall’inizio, il governo regionale guidato dal presidente Renato Schifani abbia mostrato un impegno incondizionato nei confronti dell’aeroporto, mirando esclusivamente al benessere del territorio e dei suoi abitanti. L’assessore all’Economia, Marco Falcone, ha riaffermato l’intenzione dell’amministrazione di proseguire gli investimenti per il rafforzamento dell’aeroporto, ora in positiva situazione finanziaria, portando beneficio così a tutti coloro che vedono in esso un essenziale strumento di mobilità e fonte di sostentamento. Ombra desidera pertanto estendere un ringraziamento pubblico per questo supporto.

Dichiarazioni di Marco Falcone, assessore regionale all’Economia

In merito alla discussione con il ministero dell’Economia e delle Finanze, Falcone ha spiegato che la legge di bilancio includeva una voce dedicata all’aumento di capitale di Airgest con 4,2 milioni di euro. A Roma sono stati intrapresi dialoghi per confermare l’intento della Regione e la natura dell’investimento, distante da aiuti di Stato o coperture di deficit. L’intervento su Airgest è stato definito come un investimento strategico per adeguare la società all’aumento di passeggeri osservato nel 2023.

Falcone ha inoltre aggiunto che l’aeroporto di Trapani ha registrato un notevole afflusso di oltre 1,3 milioni di passeggeri nell’ultimo anno, necessitando di un incremento del capitale sociale per consolidarsi ulteriormente e adeguarsi alle dinamiche di mercato. Questa mossa finanziaria non è vista come un semplice sostegno, ma come un’azione legalmente prevista per promuovere una realtà in espansione, vantaggiosa per l’economia locale e per l’intera comunità del Trapanese.

Articoli correlati

Lo scalo friulano si prepara a nuovi traguardi con assunzioni, sostenibilità e nuove rotte internazionali...
Il Ministero dell'Agricoltura ufficializza il consorzio a tutela dell'eccellenza dolciaria italiana, rafforzando la filiera e...
Via alla campagna di promozione che vuole favorire la destagionalizzazione...

Altre notizie

Altre notizie