Celebrazioni di eccellenza nel giornalismo: il Premio “Narrare l’Umbria” 2024

Narrare l'Umbria 2024, i premiati

La Camera di Commercio di Umbria esprime grande entusiasmo per l’altissimo livello di competenza dimostrato dai giornalisti e dalle testate premiate nell’edizione 2024 del Premio “Narrare l’Umbria”. Questo evento, inaugurato nel 2009, si è ormai affermato come una vetrina di prestigio su scala mondiale.

Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio di Umbria, ha evidenziato come il Premio “Narrare l’Umbria” rappresenti un’iniziativa di grande valore, che fin dal suo esordio ha saputo catturare l’interesse della comunità comunicativa grazie alla sua serietà e affidabilità. Mencaroni ha sottolineato il successo di questa edizione, che si è distinta per la presenza di firme di spicco, narrazioni emozionanti, analisi originali sul panorama socio-economico e produzioni video di alto livello, confermando l’importanza dell’impegno profuso e la volontà di continuare su questa strada.

Bruno Gambacorta, presidente della giuria e volto noto del programma Tg2 Eat Parade, ha rilevato come il Premio si rinnovi annualmente, riflettendo le tendenze della comunicazione nel settore turistico. Quest’anno, ha messo in luce l’interesse verso il turismo di prossimità e la riscoperta dell’Italia e dell’Umbria da parte di viaggiatori italiani ed europei.

Le candidature ricevute per il Premio 2024, sostenuto anche dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, provengono da diverse nazioni tra cui Italia, Regno Unito, Germania, Spagna e Brasile, testimonianza dell’attrattiva internazionale dell’iniziativa.

Vincitori dell’Edizione 2024:

  • Nella categoria Turismo, Ambiente e Cultura, Giovanni Picuti si aggiudica il premio con “Un sassofono e un grifo rampante”, pubblicato su “La Repubblica”, che offre un vivace ritratto di Perugia durante Umbria Jazz.
  • Ulrike Sauer vince nella sezione Umbria del Gusto con l’articolo “Das große Schnüffeln” sulla Süddeutsche Zeitung, dedicato all’esplorazione del mondo del tartufo umbro.
  • Per la categoria Video, il riconoscimento va a Dario Tomassini, Elisa Marioni e Andrea Rossini di Tgr Rai Umbria per “Umbria Jazz 50. Time after time”, un documentario arricchito da testimonianze e spezzoni d’epoca.
  • Alessandro Mariani riceve il Premio della Giuria per l’articolo su QuiFinanza.it “Olio d’oliva e sostenibilità, l’Umbria tra tradizione e innovazione”, focalizzato sulle pratiche sostenibili nell’ambito dell’economia circolare.
  • Enrico D’Amo conquista il Premio Scuole di Giornalismo con il servizio “La vita ‘da film’ di Dino Marinelli” su Quattro Colonne, raccontando la storia dell’energico nonagenario di Città di Castello.

Menzioni Speciali:

  • Arianna Marelli e Lucia Tironi per il documentario “NERO Perugino Burri” su Sky Arte, che esplora il dialogo artistico attraverso il colore nero.
  • Stefano Miliani, con l’articolo “In Umbria chiedono più viaggiatori e meno turisti” su Il Giornale dell’Arte, offre spunti unici sul turismo in Umbria attraverso un’intervista a Vittoria Garibaldi.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 19 aprile a Perugia, all’interno del Festival Internazionale di Giornalismo, evidenziando l’importanza del Premio “Narrare l’Umbria” nel panorama giornalistico internazionale.

Articoli correlati

Thomas De Luca
Decisione della Regione Umbria: impatto ambientale, paesaggistico e storico-culturale al centro della valutazione...
Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...

Altre notizie

Altre notizie