Nuove opportunità di sviluppo per cooperative giovanili e inserimento di persone fragili

Carlo Di Somma

Confcooperative, tramite il proprio Fondo nazionale Fondosviluppo, ha annunciato l’apertura di due iniziative dedicate a favorire la costituzione di cooperative giovani e a promuovere l’inclusione lavorativa di individui in situazioni di vulnerabilità all’interno delle cooperative sociali.

L’iniziativa “Inclusione.coop“, come illustrato da Carlo Di Somma, presidente regionale umbro di Confcooperative, mira a facilitare l’assunzione e l’integrazione sociale di persone in difficoltà nelle cooperative sociali. Questo programma si propone di sostenere tali enti nell’offrire percorsi formativi e di integrazione sociale, con un occhio di riguardo verso l’occupazione di soggetti svantaggiati. Possono candidarsi alla partecipazione cooperative sociali di tipo B e quelle miste, che svolgono prevalentemente attività di inserimento lavorativo per individui svantaggiati e che sono o diventeranno membri di Confcooperative. Per ogni lavoratore assunto nelle condizioni previste, Fondosviluppo erogherà un finanziamento una tantum fino a 7.000 euro, limitando il sostegno a un massimo di tre dipendenti per ente.

Di Somma ha inoltre specificato che le domande per questa iniziativa potranno essere presentate fino al 31 marzo 2025, finché ci saranno risorse disponibili. Il finanziamento verrà corrisposto in un’unica soluzione o in due tranche, a seconda del momento dell’assunzione rispetto alla formazione del lavoratore.

Parallelamente, con “Creare.coop“, Confcooperative, insieme a Fondosviluppo e alle Banche di Credito Cooperativo (BCC) dell’Umbria, punta a stimolare l’imprenditorialità giovanile attraverso la formazione di nuove cooperative. Secondo Lorenzo Mariani, segretario regionale di Confcooperative, l’obiettivo è trasformare idee imprenditoriali in realtà, soddisfacendo le esigenze dei giovani e della comunità con nuove possibilità di autoimpiego. Sono eligibili per il supporto cooperative composte prevalentemente da soci under 35, attive in tutti i settori e costituite da meno di sei mesi o che si costituiranno entro sei mesi dalla presentazione della domanda.

Quest’ultima iniziativa prevede un aiuto finanziario per le spese di costituzione e avvio, comprensivo di un contributo iniziale di 5.000 euro e un rimborso fino a 9.000 euro per i servizi di accompagnamento offerti dai Centri Servizi di Confcooperative Umbria, distribuiti su tre anni. A questo si aggiunge la possibilità di accedere a un prestito garantito da una BCC locale fino a 30.000 euro, con un sostegno di Fondosviluppo che copre il 50% degli interessi e dei costi di eventuali garanzie fornite da Cooperfidi Italia. Come alternativa, è prevista l’erogazione diretta di un finanziamento da parte di Fondosviluppo fino a 30.000 euro, subordinato all’aumento del capitale sociale della cooperativa di almeno 15.000 euro. Le candidature per “Creare.coop” saranno accettate dal 15 marzo fino al 31 marzo 2025.

Articoli correlati

Thomas De Luca
Decisione della Regione Umbria: impatto ambientale, paesaggistico e storico-culturale al centro della valutazione...
Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...

Altre notizie

Altre notizie