Il cicloturismo in Italia è in costante crescita, grazie agli investimenti in qualità dei percorsi, infrastrutture e sicurezza che stanno trasformando questa forma di viaggio in uno stile di vita completo, unendo sport, ambiente, salute e benessere. I dati della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) testimoniano questo trend positivo e verranno presentati durante la 9^ edizione di Agri e Slow Travel Expo.
Italia in bicicletta: un turismo per tutti
L’Italia autentica, con i suoi sapori e tradizioni, si svela ai sensi di coloro che scelgono di esplorarla in bicicletta. Seguendo la segnaletica lungo vecchie mulattiere e sentieri, è possibile percorrere oltre 18.000 chilometri di itinerari cicloturistici e scoprire la bellezza dei luoghi meno conosciuti, ritrovando al contempo l’equilibrio personale.
Durante Agri e Slow Travel Expo, la FIAB presenterà il cicloturismo come un modo non solo di promuovere l’uso della bicicletta, ma anche di influenzare le istituzioni per migliorare la vivibilità urbana e la sicurezza. “L’Italia rimane una delle mete preferite per i cicloturisti italiani e stranieri”, spiegano Angelo Fedi e Antonio Dalla Venezia di FIAB Italia. “È un settore in crescita con impatti positivi sulle economie locali, in cui la combinazione di bici e treno, insieme alle e-bike, svolge un ruolo chiave”.
Agrigravel 2024: un evento per gli amanti delle biciclette gravel
L’Italia è celebre per il ciclismo su strada e la mountain bike, ma durante Agri e Slow Travel Expo si terrà il primo Agrigravel 2024, dedicato agli amanti delle biciclette gravel, apprezzate per la loro versatilità su vari tipi di terreno. L’evento prevede un percorso di 70 km che attraverserà anche il nuovo tratto nord-est dell’anello ciclopedonale dell’aeroporto BGY, offrendo un’esperienza di cicloturismo unica.
Aereo più bici: l’aeroporto bike-friendly
Bergamo è una città che ama le biciclette e offre un esempio di intermodalità eccezionale. Il Milan-Bergamo Airport (BGY) è l’unico aeroporto bike-friendly in Italia, con una bike room attrezzata per i ciclisti. Qui è possibile atterrare in aereo, scaricare o noleggiare una bicicletta e partire per esplorare la città e le sue bellezze, inclusa la fiera Agri e Slow Travel Expo.
Il turismo ferroviario: viaggi slow attraverso l’Italia
Il cicloturismo si integra perfettamente con i treni storici e turistici della Fondazione delle Ferrovie dello Stato Italiane, che hanno trasformato oltre 1000 km di linee ferroviarie in itinerari turistici slow con il progetto “Binari senza Tempo“. Questa esperienza unica sarà presentata durante Agri e Slow Travel Expo, evidenziando le bellezze delle tratte ferroviarie recuperate.
La Ciclovia del Sole: un viaggio attraverso quattro regioni
La Fondazione Bologna Welcome presenterà il Territorio Turistico Bologna-Modena e il pacchetto “La Ciclovia del Sole – Vacanza in bicicletta in autonomia”, che offre un percorso ciclabile attraverso quattro regioni italiane. Questo itinerario fa parte del progetto Eurovelo7, che unisce il punto più a Nord d’Europa, Capo Nord, al punto più a Sud, Malta. Il pacchetto include sistemazioni in hotel, assistenza telefonica, assicurazione medica e 6 itinerari in bicicletta per scoprire luoghi storici e naturalistici unici.
L’identikit del cicloturista: un viaggiatore sostenibile
Lo studio del mercato del cicloturismo in Europa condotto da Enit Italia ha delineato il profilo del cicloturista che sceglie l’Italia come destinazione. Questi viaggiatori cercano esperienze sostenibili, un contatto diretto con il territorio e la cultura locale, contribuendo così alla sostenibilità economica e ambientale.
Agri e Slow Travel Expo: una vetrina per il turismo esperienziale
Agri e Slow Travel Expo è un evento internazionale che promuove il turismo slow, outdoor e active, offrendo opportunità di scoprire le bellezze naturali, culturali e culinarie delle destinazioni italiane. La fiera, che si svolge a Bergamo, è un’occasione unica per turisti e operatori del settore di esplorare percorsi autentici ed emozionali legati alla qualità della vita, alla sostenibilità e all’ambiente. La manifestazione è aperta sia al pubblico che agli operatori economici, offrendo una varietà di eventi e spazi espositivi per promuovere il turismo esperienziale e sostenibile.