L’Umbria nel 2023: un successo turistico inarrestabile

Nel 2023, l’Umbria continua ad emergere come una destinazione di eccezionale attrattività sia a livello nazionale che internazionale. Secondo l’assessore Regionale al Turismo, Paola Agabiti, i dati ufficiali relativi al numero di presenze (6.875.738) e agli arrivi (oltre 2,6 milioni) dimostrano in modo inequivocabile l’impatto positivo delle politiche regionali adottate negli ultimi quattro anni, mirate alla valorizzazione e promozione dell’intero territorio umbro. Questo ha portato a una significativa crescita sia nel numero di arrivi che nelle presenze di turisti italiani e stranieri, non solo rispetto al 2022, ma anche in confronto al 2019, l’ultimo anno di riferimento prima dell’emergenza legata alla pandemia di COVID-19.

Il 2023 è stato un anno di forte ripresa turistica, caratterizzato da un notevole aumento rispetto al 2022: +12,8% negli arrivi e +8,9% nelle presenze. Inoltre, in confronto al 2019, si è registrato un incremento del +5,8% negli arrivi e dell’11,8% nelle presenze.

Rispetto al 2022, si è verificato un netto aumento sia dei turisti italiani (+8,2% negli arrivi e +6,6% nelle presenze) che dei turisti stranieri (+26,9% negli arrivi e +13,3% nelle presenze), portando i flussi turistici complessivi a livelli record.

L’assessore Agabiti ha sottolineato che questi dati testimoniano la vibrante vitalità del settore turistico nella regione e riflettono l’impegno proficuo e costante dell’amministrazione regionale. La Regione ha investito significativamente nella promozione dell’intero territorio, ponendo particolare attenzione alla valorizzazione della cultura, della storia, del patrimonio artistico-religioso e delle tradizioni regionali. Questo sforzo ha attirato turisti, visitatori ed appassionati da tutto il mondo, che hanno esplorato i sentieri, affollato le piazze e i borghi e apprezzato le prelibatezze enogastronomiche dell’Umbria.

Grazie alla qualità della programmazione di eventi di rilievo e manifestazioni culturali durante tutto l’anno, insieme alla valorizzazione del brand system e all’emanazione di bandi dedicati agli operatori del turismo, l’Umbria è stata riportata al centro della scena internazionale, estendendo la sua visibilità oltre i confini nazionali. L’assessore ha anticipato con entusiasmo un altro grande momento dedicato alla promozione dell’Umbria, con la partecipazione alla Bit di Milano dal 4 al 6 febbraio. Durante questo evento, saranno presentate numerose proposte selezionate per promuovere un’Umbria ricca di iniziative che valorizzano il patrimonio ambientale e culturale, abbracciando anche il concetto di turismo sostenibile. L’Umbria si propone come destinazione ideale per chi cerca luoghi che nutrono lo spirito, ma offre anche un’ampia gamma di attività sportive dinamiche.

Articoli correlati

I dati del 2024 del settore open air: 71 milioni di presenze e oltre 11...
premiazione Spoleto UMBRE
A Spoleto una serata di gala per l'assegnazione dei riconoscimenti da parte della rete al...

Altre notizie

Altre notizie