Il Teatro Comunale di Todi, un gioiello architettonico risalente all’Ottocento, sta per godere di un ulteriore miglioramento grazie all’assegnazione di un contributo di 187 mila euro. Questo finanziamento, destinato a interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici, rappresenta un passo avanti significativo nella conclusione del progetto di riqualificazione iniziato alcuni mesi fa.
L’Amministrazione comunale è lieta di annunciare che il loro progetto è stato selezionato tra i primi dieci, riconoscendo così il lavoro di progettazione e pianificazione svolto per valorizzare questo importante patrimonio culturale cittadino. Il Teatro Comunale di Todi è un fulcro di intensa attività culturale, ospitando quasi cento eventi all’anno.
Il cronoprogramma per il nuovo intervento è stato serrato. Gli uffici hanno l’obbligo di presentare il progetto esecutivo entro il 28 febbraio. Questo progetto, secondo le intenzioni della Giunta, dovrà comprendere soluzioni tecniche per migliorare l’efficienza energetica, compresa l’implementazione di sistemi di condizionamento per garantire un utilizzo confortevole del teatro anche durante l’estate. I lavori devono essere completati entro il 31 dicembre 2024, senza possibilità di proroga.
Questo nuovo cantiere si affianca a un altro intervento già in corso, del valore di 250 mila euro, finanziato dai fondi POR-FERS. Questo progetto comprende l’adeguamento impiantistico e funzionale, il rifacimento di tutti i 12 servizi igienici ai vari livelli, la ristrutturazione di 11 camerini e il miglioramento dell’area foyer e degli spazi connessi, inclusa l’introduzione di nuovi arredi.
Moreno Primieri, assessore ai Lavori pubblici, ha sottolineato l’obiettivo complessivo di questi interventi, affermando che mirano a migliorare l’attrattività del Teatro Comunale di Todi, dotandolo di servizi e strutture essenziali per ospitare eventi con esigenze sempre più avanzate dal punto di vista tecnologico e funzionale. L’insieme di questi due progetti renderà il Teatro Comunale di Todi un luogo più sicuro, esteticamente attraente e funzionale, capace di ospitare produzioni con esigenze tecniche e sceniche elevate.
Il Teatro Comunale di Todi, costruito tra il 1868 e il 1872 dall’architetto Carlo Gatteschi, è un esempio pregevole di teatro ottocentesco, caratterizzato da un’imponente struttura in muratura e una copertura in legno. La sua pianta a ferro di cavallo e la facciata neoclassica lo rendono un’opera d’arte architettonica. L’interno è adornato da specchiature, medaglioni in stucco dorato e un soffitto dipinto, mentre il sipario, le scene e le quinte sono altrettanto straordinari. Particolarmente affascinanti sono le macchine da scena originali, che si nascondono sopra il palcoscenico per manipolare le scenografie, mentre un orologio e un lampadario risultano in bella vista.