L’agricoltura sta attraversando una fase di profonda crisi, influenzata non solo da eventi meteorologici estremi, ma anche dalle crescenti tensioni geopolitiche che hanno portato a una volatilità senza precedenti dei prezzi. Per affrontare questa sfida, sono emerse parole chiave come filiere, aggregazione, innovazione, ricerca, produzione, trasformazione, transizione sostenibile, formazione e ricambio generazionale durante tre importanti incontri organizzati da Confagricoltura Umbria il 22 gennaio a Città di Castello, Deruta e Orvieto.
Durante l’intera giornata, il presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Mirco Carloni, ha interagito con il sistema agricolo regionale e le istituzioni. A introdurre e moderare questi incontri, tutti conclusi dall’onorevole Carloni, è stato il presidente di Confagricoltura Umbria, Fabio Rossi.
Carloni ha dichiarato che l’agricoltura si trova ad un bivio critico, con una produzione spesso non adeguatamente tutelata a causa della globalizzazione, che ha spinto verso filiere internazionali a scapito della produzione locale. Ha sottolineato come gli agricoltori stiano subendo l’impatto della volatilità dei costi e ha chiesto un aggiornamento della politica agricola europea per garantire il valore aggiunto per gli agricoltori attraverso contratti di filiera e la stabilizzazione dei prezzi.
Anche il presidente di Confagricoltura Umbria ha evidenziato le sfide nel settore agricolo, tra cui gli eventi meteorologici estremi che causano danni alla produzione e le pressioni per una transizione ecologica che comportano problemi economici e organizzativi per i produttori.
Il tour ha avuto inizio presso lo Stabilimento FAT di Città di Castello con un focus su “Produzione e trasformazione: le filiere come opportunità di crescita“. Durante l’evento, sono intervenuti esperti del settore, tra cui rappresentanti del Consorzio Produttori Agricoli, FERRERO Hco – Filiera Nocciolo, Molini Fagioli e Agugiaro & Figna Molini – Filiera OIRZ – Origine Italiana Residuo Zero e MOSI – Moderno Opificio del Sigaro Italiano – Filiera Sigaro. L’assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, Roberto Morroni, ha sottolineato l’importanza dello sviluppo delle filiere come uno degli obiettivi principali del governo regionale.
Il secondo incontro a Deruta ha affrontato il tema delle “sfide della transizione sostenibile, formazione e ricambio generazionale“. La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha parlato dell’importanza della formazione, seguita dagli interventi di esperti del settore e rappresentanti di istituti educativi.
L’ultimo appuntamento ad Orvieto ha esaminato il ruolo dell'”Aggregazione come chiave per le sfide delle imprese agricole“. Durante l’evento, sono intervenuti il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e esperti del settore, tra cui rappresentanti del Consorzio di Tutela dei Vini di Orvieto, ASSOPROL Umbria Soc. Coop e Confagricoltura Umbria. Il vicepresidente della Provincia di Terni, Gianni Daniele, ha concluso l’incontro.
Questi incontri hanno fornito un’importante piattaforma per discutere i problemi e le opportunità dell’agricoltura in un contesto di crisi globale, offrendo spunti per sviluppare strategie e iniziative necessarie per affrontare le sfide future del settore.