Il “Progetto di Filiera della Chianina” della Coldiretti Umbria: una svolta strategica per il settore zootecnico

Progetto di Filiera della Chianina

Nella cornice della festa di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, svoltasi ieri a Perugia, è stato annunciato il “Progetto di Filiera della Chianina” della Coldiretti regionale Umbria. Questa iniziativa ambiziosa, presentata dal presidente di Coldiretti Umbria, Albano Agabiti, mira a rafforzare l’allevamento della Chianina, simbolo del territorio umbro, e a promuovere l’intero settore zootecnico regionale, che rappresenta oltre un terzo della produzione lorda vendibile agricola.

L’obiettivo principale del progetto è coinvolgere attivamente il mondo della ristorazione, delle aziende agricole, dell’agriturismo, dell’ospitalità e della grande distribuzione nello sforzo di valorizzare la carne locale e promuovere le eccellenze del territorio, non solo a livello regionale, ma anche oltre i confini regionali. Questa iniziativa, come ha sottolineato Agabiti, non si limita a interventi immediati per affrontare i problemi attuali del settore, come il crollo dei prezzi e l’aumento dei costi, ma punta a creare una base solida per ulteriori misure all’interno del C.S.R. (Contratto di Sviluppo Rurale), che contribuiranno a una svolta economica e strategica. Questo renderà la filiera più organizzata, efficiente, sostenibile e integrata con l’intero sistema economico.

Anna Chiacchierini, presidente Coldiretti Perugia e responsabile regionale settore zootecnico Coldiretti, ha evidenziato che durante gli incontri con gli allevatori, sono state identificate le esigenze delle imprese che cercano una giusta remunerazione del prodotto. Queste esigenze hanno guidato la creazione del primo progetto dedicato alla Chianina, che si propone di estendere a tutto il settore. Tra gli obiettivi, c’è la necessità di rafforzare i legami all’interno della filiera e promuovere l’uso della carne umbra nella cucina locale, contribuendo così all’ospitalità turistica. La Chianina in Umbria, con 16.734 capi allevati in 535 allevamenti iscritti al Libro Genealogico dell’ANABIC, rappresenta un settore che alimenta economie circolari e sostiene anche l’agricoltura biologica.

Mario Rossi, direttore regionale Coldiretti, ha sottolineato il ruolo sociale, ambientale ed economico della zootecnia regionale, che combatte lo spopolamento delle aree rurali, difende il territorio e la biodiversità e garantisce la sicurezza alimentare. Tuttavia, il settore attualmente affronta sfide significative, tra cui l’aumento dei costi di gestione, la diminuzione dei prezzi riconosciuti alle aziende, il calo dei consumi e le difficoltà nell’accesso al credito. Coldiretti si impegna a favore di un giusto prezzo agli allevatori, della loro aggregazione nella fornitura di prodotto, della promozione verso nuovi mercati, degli investimenti nella genetica e nella qualità degli animali, e dell’innovazione delle aziende, per garantire la sopravvivenza e la prosperità delle imprese zootecniche umbre.

Roberto Morroni, vicepresidente della Regione Umbria e assessore regionale all’Agricoltura, ha riconosciuto il valore del “Progetto di Filiera della Chianina“, sottolineando la necessità di sfruttare appieno le risorse disponibili per il settore primario. Ha anche evidenziato l’importanza dell’aggregazione tra le imprese, della qualità, dell’innovazione e della ricerca per affrontare le sfide future.

Paola Agabiti, assessore regionale al Turismo, ha sottolineato l’importanza della promozione delle eccellenze regionali, comprese quelle agroalimentari, per tutelare la redditività delle imprese. Il coinvolgimento di tutti i soggetti della filiera e l’ascolto delle esigenze delle imprese sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo. Il “Progetto di Filiera della Chianina” rappresenta quindi un passo importante nella direzione giusta per valorizzare l’agricoltura umbra e promuovere l’eccezionale patrimonio agroalimentare della regione.

Articoli correlati

Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Consiglio direttivo Coldiretti
Dirigenti e imprenditori si confrontano su innovazione, politiche agricole e tutela del Made in Italy...
Bollicine umbre
L'Umbria si afferma come patria delle bollicine d'eccellenza, conquistando palati e mercati globali grazie a...

Altre notizie

Altre notizie