Il Gruppo di Azione Locale (Gal) Magna Grecia dà il via al nuovo anno con un ambizioso progetto denominato “IAS – Innoviamo l’Agricoltura Sostenibile”, mirato a rivoluzionare e potenziare l’agricoltura nella regione. Questo progetto sarà presentato in dettaglio durante una conferenza stampa che si terrà giovedì 18 gennaio alle ore 11 presso la sede del Gal, Palazzo de Felice a Grottaglie. Durante l’evento, saranno illustrate tutte le attività previste e presentati i partner coinvolti nell’iniziativa.
IAS è un programma articolato in due corsi, otto workshop e sei convegni, progettato per fornire alle imprese agricole locali gli strumenti e le conoscenze necessarie per adottare pratiche agricole sostenibili. L’obiettivo principale di queste iniziative è diffondere le conoscenze sulle tecniche alla base del modello produttivo sostenibile, permettendo alle aziende di raggiungere i propri obiettivi in modo efficiente ed efficace.
In un periodo in cui i costi di produzione stanno aumentando in modo esponenziale, l’approccio conservativo promosso da IAS offre un’opportunità unica. Questo approccio non solo preserva la fertilità del suolo, ma contribuisce anche a ridurre e ottimizzare il consumo di risorse idriche e il ricorso a interventi chimici per aumentare la produttività. Ciò si traduce in una significativa riduzione dei costi operativi e, al contempo, nella protezione e valorizzazione del territorio, migliorando la competitività delle aziende agricole locali.
Durante la tavola rotonda di presentazione, interverranno Luca Lazzàro e Ciro Maranó, rispettivamente presidente e direttore del Gal Magna Grecia, oltre ai partner chiave coinvolti nell’iniziativa.
Tutto ciò rappresenta solo uno dei progetti ambiziosi a cui il Gal Magna Grecia sta dedicando la propria energia. Questo Gruppo di Azione Locale, composto da 12 comuni tarantini, è stato recentemente ammesso al finanziamento per la programmazione 2023-2027 con un fondo di 5,5 milioni di euro. Questo finanziamento riveste un’importanza cruciale e verrà investito sia attraverso la regia diretta, con progetti proposti e attivati direttamente dal Gal, sia tramite avvisi e bandi. Un’iniezione di risorse di cui beneficerà l’intero territorio e che contribuirà al suo sviluppo sostenibile nei prossimi anni. I comuni coinvolti in questo progetto sono: Carosino, Crispiano, Faggiano, Grottaglie, Leporano, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Pulsano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico e Statte.