Durante le festività natalizie, l’affluenza di turisti stranieri negli agriturismi pugliesi ha registrato un significativo calo rispetto agli anni precedenti. Questo declino può essere attribuito alla mancanza di iniziative promozionali e culturali organizzate nel territorio. Tuttavia, il comparto della ristorazione nelle masserie e dimore di campagna ha visto un notevole successo, con il sold out durante le festività tradizionali come Natale, Santo Stefano, San Silvestro, Capodanno e Befana.
Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia, e Giovanni Scianatico, presidente di Agriturist Puglia, hanno espresso preoccupazione per il calo di attrattività nei confronti dei turisti stranieri durante l’inverno. Questo dato sottolinea l’importanza di rilanciare il settore turistico pugliese sfruttando al massimo le sue potenzialità e diversità. Il turismo rurale offre paesaggi, storia, arte e cultura di grande fascino, ma richiede investimenti in promozione, formazione, qualità e innovazione per diventare una meta attrattiva tutto l’anno, compresi i periodi natalizi.
Le preferenze dei turisti stanno evolvendo, con una crescente ricerca di luoghi meno affollati e itinerari fuori dalle rotte turistiche tradizionali. Emergono un desiderio di un turismo più intimo e su misura, enfatizzando il relax e la tranquillità. Le previsioni per il 2024 indicano un forte interesse per il turismo rurale, ma la Puglia deve ampliare la sua offerta di eventi invernali per giocare un ruolo di primo piano.
Il futuro del turismo in Puglia si orienta verso viaggi personalizzati ed esperienze coinvolgenti, attirando coloro che cercano un’esperienza autentica e unica. La regione continua a essere una destinazione di elezione, combinando la bellezza dei paesaggi con l’offerta di esperienze ricche. Questo cambiamento è guidato dal desiderio di serenità e l’interesse per elementi caratteristici come il cibo locale, i vini prelibati, il contatto con la natura e i pittoreschi borghi sparsi nella regione.
Un elemento chiave di questa nuova era turistica sono le ‘vacanze esperienziali’, con le aziende locali che offrono una vasta gamma di attività, dalle degustazioni di prodotti tipici alle escursioni in natura, dalle lezioni di cucina alle visite guidate ai siti storici. Queste esperienze permettono ai visitatori di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni pugliesi, rendendo il loro soggiorno indimenticabile.