Motor Valley Fest, si scaldano i motori: il programma

ferrari Motor Valley

L’Emilia Romagna è pronta ad accogliere il rombo dei motori che saranno accesi per la quinta edizione del Motor Valley Fest, il grande festival a cielo aperto della Terra dei Motori.

Dall’11 al 14 maggio Modena, la capitale della Motor Valley più famosa al mondo e patrimonio mondiale dell’Unesco, diventerà il palcoscenico dell’automotive internazionale. Cambiamento tecnologico, elettrificazione, soluzioni ibride di grande impatto, ‘full electric’ e ‘sintetic fluel’ nel mercato dei prodotti su strada e nel mondo dello sport, sono solo alcuni dei temi che catalizzeranno l’attenzione dei visitatori nei tanti eventi organizzati: dai convegni alle mostre, alle parate e sfilate in città.

Un preludio al Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna di Formula 1 che si correrà a Imola dal 19 al 21 maggio.

Le ricorrenze

Quest’anno poi, come sottolineato anche dal governatore Bonaccini, ci sono tre importanti ricorrenze: i 60 anni di attività della Lamborghini; i 70 anni dalla nascita dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, che è tornato ad ospitare stabilmente la Formula1; i 100 anni dalla prima edizione del Circuito del Savio.

Il programma

Particolarmente ricco il programma degli eventi per gli appassionati dei motori. La quinta edizione del Motor Valley Fest si aprirà giovedì 11 maggio, alle ore 9, con il consueto convegno inaugurale al Teatro Pavarotti di Modena. Dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, del sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli e del presidente di Unioncamere, Andrea Prete, il palco dello storico teatro vedrà i rappresentanti del gotha dell’automotive italiano e internazionale intervenire e dibattere su temi di attualità, a partire dalle prospettive della rivoluzione elettrica del mondo dei motori. Al termine del convegno il taglio del nastro per il via ufficiale della quattro giorni, alle ore 12.30 nel Cortile d’onore dell’Accademia Militare di Modena.

I talk e le tavole rotonde di Motor Valley Fest proseguono nel pomeriggio di giovedì, a partire dalle ore 14.30, con i B2B talk ospitati nell’area del Motor Valley Accelerator, in Via Francesco Selmi, dedicati al tema della “Evoluzione: il settore e le risorse” della filiera dell’auto. Alla stessa ora, si parlerà di “Innovazione e finance: digitalizzazione, metaverso e intelligenza artificiale”.

Venerdì 12 maggio, a partire dalle ore 9.30, l’incontro “Il futuro, la sostenibilità e l’elettrico”. Si parlerà di carburanti alternativi, come e-fuel e idrogeno, e a seguire di mobilità elettrica.

Sempre alle 9.30 è in programma il convegno “Motor Valley DNA”, per scoprire le nuove tendenze del comparto a fronte dei nuovi trend insieme ai rappresentanti dei brand della Motor Valley e piloti di racing ed e-games.

Ritorna ‘Innovation and Talents’ dove le aziende incontrano i giovani talenti che rappresentano una delle sfide chiave del futuro in termini di disponibilità e nuove competenze. Ci sarà anche la partecipazione fisica e digitale delle start up e il coinvolgimento di Motor Valley Accelerator, l’acceleratore di Modena dedicato all’automotive. Grande attenzione al tema della sostenibilità, da grande priorità e grande sfida.

Oltre a convegni e tavole rotonde su temi dell’automotive, il festival della “Terra dei Motori” ha in programma appuntamenti culturali ed enogastronomici, e soprattutto nel weekend lungo del Motor Valley Fest non poteva mancare l’adrenalina: il Festival diffuso mette in pista nelle vie e nelle piazze, le bellezze a due e quattro ruote dei brand internazionali nati in Emilia-Romagna.

Articoli correlati

Finanziamenti a fondo perduto per promuovere attività motoria, benessere e inclusione sociale sul territorio....
Il passaggio del Tour de France in Emilia-Romagna ha attratto quasi 1,5 milioni di tifosi...
Banca BPER

BPER Banca e Obiettivo 3 insieme per sostenere i valori dello sport inclusivo. Sottoscritto un...

Altre notizie

Altre notizie