Un progetto per una nuova agricoltura che superi le frontiere. E’ la Camera di Cooperazione Italo Araba insieme alla Unione Europea a dare impulso.

Intanto le api, quale produttrici di biodiversità ed al momento così minacciate dall’inquinamento e dallo stravolgimento climatico. E proprio su quei piccolissimi esseri viventi si impernia il progetto di sviluppo della Bee Economy sotto il nome di MedBEESinessHubs.
Adesso sono stati chiamati gli imprenditori che hanno sede in Italia ma nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana, che sono quelle ammissibili al Programma ENI CBC MED.
La possibilità non è solo ecologica ma anche quella di superare le barriere frontaliere ed apriorsi a nuovi mercati. Insomma ad usufruirne dovrebbero essere persone fisiche, micro, piccole e medie imprese e organizzazioni non governative (ONG), mentre l’importo della sovvenzione varia da € 2.000 a € 5.000.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 18.00. Per chiarimenti, si prega di inviare un’email al seguente indirizzo mbeeshubs.project@gmail.com o contattare la Camera di Cooperazione Italo Araba a questo numero 06 322 6751.
Le linee guida per i richiedenti, nonché i moduli di candidatura e tutti i documenti pertinenti, sono disponibili sul sito web https://cameraitaloaraba.org/la-camera/medbeesinesshubs/.
Questo programma di sovvenzioni a sostegno della “Bee Economy” è implementato nell’ambito del progetto europeo MedBEESinessHubs, cofinanziato dall’UE nell’ambito del programma transfrontaliero ENI CBC MED, con un budget totale di €1.110.609,71 e un cofinanziamento di €999.548,74 (90%). Il consorzio del progetto è composto da 5 organizzazioni provenienti da Cipro, Egitto, Italia, Libano e Palestina.

 

Articoli correlati

Sono 6mila le domande per indennità compensativa, 770 quelle accolte per il biologico...
Terra Viva segue oltre 7.000 aziende agricole che operano sul territorio regionale...

Altre notizie

Altre notizie