Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Acquista un camion nuovo e vende il suo, ma per i ritardi della Motorizzazione risulta con due mezzi Il caso di un piccolo imprenditore del settore trasporto, costretto a pagare di più per la presunta inadeguatezza finanziaria dovuta in realtà alla burocrazia

di Massimo Sbardella
07/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sostituisce il proprio camion con un mezzo nuovo, ma, nonostante la fattura contestuale di acquisto e vendita, a causa dei ritardi nelle pratiche della Motorizzazione è costretto a modificare il requisito della capacità finanziaria, risultando possedere formalmente per un breve periodo due mezzi. Cosa che ovviamente non è mai avvenuta.

Non solo. L’agenzia pratiche auto gli richiede, per tale passaggio, solo per la presentazione, avendo il commercialista predisposto i conteggi per la dimostrazione dell’adeguatezza finanziaria, un importo di ben 600 euro.

Succede anche questo nella selva burocratica che grava sul mondo dell’autotrasporto e a farne le spese è un piccolo imprenditore laziale, associato a Ruote Libere. A denunciare il fatto è la stessa presidente dell’associazione che unisce piccoli e medi imprenditori dell’autotrasporto, Cinzia Franchini.

“Come sappiamo i requisiti per essere iscritti all’Albo dell’Autotrasporto sono la capacità finanziaria, l’onorabilità, la capacità professionale e il requisito di stabilimento – ricorda Cinzia Franchini -. Dover presentare la capacità finanziaria per due mezzi, quando l’autotrasportatore non li ha mai posseduti in contemporanea, appare davvero assurdo ma, a

quanto ci è stato riferito, quello denunciato non è un caso isolato bensì una prassi pare legata ai ritardi nell’effettuare il passaggio di proprietà da parte delle Motorizzazioni. A questo punto chiediamo al Ministero dei Trasporti se davvero le cose stanno in questo modo e, se così fosse, è evidente che la norma va cambiata: la colpa dei ritardi delle Motorizzazioni non possono essere scaricati sugli autotrasportatori. Detto questo va poi rilevato il costo del tutto ingiustificato richiesto dalle agenzie pratiche auto per una semplice modifica alla capacità finanziaria che può essere trasmessa, come previsto dalla normativa, anche attraverso una più economica PEC”.

Tags: AutotrasportocamionistaRuote Libere
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video