Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prato e Pistoia, imprese in leggero calo nel 2022 I dati elaborati dalla Camera di commercio: a fine anno attive 56.417 imprese, l'1,3% in meno rispetto a dicembre 2021

di Massimo Sbardella
01/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 2022 in lieve calo il numero delle imprese nelle province di Pistoia e Prato rispetto al 2021. Un dato in linea con la media toscana, evidenzia lโ€™analisi dei dati elaborati dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato. Lโ€™anno 2022 si chiude con 56.417 imprese attive tra le province di Pistoia e Prato, lโ€™1,3 in meno rispetto allo scorso anno. Un lieve calo in linea con la media regionale ma peggiore della media nazionale. di cui 27.394 a Pistoia e 29.023 a Prato.

โ€œI numeri son piรน negativi rispetto allo scorso anno e sicuramente su questi risultati pesano le incognite riguardanti la crisi energetica, inflazione e la difficoltร  di riuscire a fare previsioni economiche che il nostro territorio si รจ trovato ad affrontare in questo lungo annoโ€ commenta Dalila Mazzi, presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato โ€œEโ€™ anche vero perรฒ – aggiunge – che il nostro territorio รจ caratterizzato da una imprenditorialitร  resiliente, che seppur con fatica, ha saputo resistere fino ad adesso e la tendenza alla crescita delle societร  di capitale rispetto ad altre forme meno strutturate รจ un segnale positivo che indica una maggiore soliditร  e capacitร  finanziaria del nostro tessuto imprenditorialeโ€.

Una variazione complessiva che perรฒ รจ il risultato di andamenti diversi nelle due province: uno sviluppo imprenditoriale moderatamente positivo in provincia di Prato (+0,5%) e di una pesante contrazione in provincia di Pistoia (-3,1%), fortemente influenzata da una necessaria ed eccezionale operazione di pulizia e aggiornamento del Registro Imprese per la parte relativa alle aziende con sede in provincia di Pistoia.

I servizi in crescita

Nei due territori di Pistoia e Prato prosegue la crescita delle imprese attive nel settore dei servizi, tranne per i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio che segna una pesante contrazione e i servizi dei media e della comunicazione che subisce un lieve calo del numero delle imprese attive rispetto allโ€™anno precedente.

In diminuzione gli altri settori. Nel settore del manifatturiero significativo il calo delle industrie tessili. Fortemente negativa la variazione delle imprese attive anche per il settore delle costruzioni e per il commercio al dettaglio.

In entrambe le province i casi di crescita delle imprese attive sono dovuti alle societร  di capitale, diversamente dalle societร  di persone e dalle altre forme che continuano a diminuire.

Oltre alle 56.417 imprese attive risultano iscritte al Registro della Camera di commercio di Pistoia-Prato altre 8.864 aziende tra inattive, in fase di scioglimento e/o liquidazione o soggette a procedura concorsuale; di queste 4.272 hanno sede in provincia di Pistoia e 4.592 in provincia di Prato.

Le imprese nella provincia di Prato

A fine anno 2022 nella provincia di Prato si contano 33.615 imprese registrate, di cui 29.023 attive. Dopo un triennio dove lo sviluppo del tessuto imprenditoriale ha riportato a casa una crescita pressochรฉ nulla, lโ€™annata 2022 manifesta timidi segnali di ripresa e lo sviluppo sta lentamente tornando sui livelli 2019.

Se si va ad analizzare la specializzazione settoriale nel comparto industriale il risultato รจ frutto di andamenti eterogenei tra i diversi settori che lo compongono: nel tessile il saldo delle imprese attive รจ pesantemente negativo (-4,3% la variazione annua) cosรฌ come nella meccanica (-1,2%) e nellโ€™industria chimico-farmaceutica, plastica e gomma (-3,2%). Si rafforza invece la crescita nelle confezioni (+2,6%), nella fabbricazione di articoli in pelle e simili (+6,9%) e nellโ€™industrie alimentari e delle bevande (+1,9%).

Per quanto riguarda gli altri settori cโ€™รจ un modesto recupero delle imprese attive nelle costruzioni (+1,8%), cosรฌ come nel turismo, alloggio e ristorazione (+1,1%) soprattutto per la crescita delle strutture ricettive (+3,0%). Un andamento positivo si registra anche nei servizi (+0,9%), in particolare per i servizi destinati alle imprese (+0,7%) e per i servizi rivolti alla persona (+1,8%).

Continua la flessione nel commercio (-0,8%) con un andamento negativo che ha interessato tanto gli esercizi allโ€™ingrosso quanto gli esercizi al dettaglio.

A Prato il saldo tra imprese iscritte e cessate รจ positivo. Il tasso di cessazione, nonostante si riduca di un punto percentuale, da 8,1% (2021) passa a 7,2% (2022), continua a mantenersi su livelli piuttosto elevati in alcuni comparti del settore industriale, soprattutto quelli caratterizzati da una forte presenza di aziende a conduzione straniera: confezioni di articoli di abbigliamento (12,9%) e fabbricazione di articoli in pelle (13,1%).

Il tasso di iscrizione (7,9%) รจ risultato in crescita rispetto al 2021 (7,7%) e si mantiene quindi stabilmente su valori ben al di sopra delle medie regionale e nazionale.

Le imprese nella provincia di Pistoia

Alla fine dellโ€™anno 2022 nella provincia di Pistoia si contano 31.666 imprese registrate, di cui 27.394 attive.

Rispetto a dicembre 2021 prosegue la contrazione nel settore delle costruzioni e si riscontrano diffuse difficoltร  nel manifatturiero che riguardano tutti i principali comparti: alimentare (-3,2% la variazione annua), tessile, abbigliamento e calzature (-5,3%), carta, cartotecnica e stampa (-5,8%), industria del legno e del mobile (-4,2%). Leggermente migliore, ma comunque negativo, anche lโ€™andamento nella meccanica (-2,5%) e nellโ€™industria chimico-farmaceutica, plastica e gomma (-1,1%).

Si riducono le imprese attive nel commercio (-3,3%), soprattutto nella componente al dettaglio (-5,4%), cosรฌ come nel settore dei servizi turistici, di alloggio e ristorazione (-2,3%), dove i servizi di ristorazione hanno avuto un andamento peggiore rispetto alle strutture ricettive.

I dati del 2022 riflettono una flessione anche per le imprese del settore agricolo (-1,5%), mentre notizie piรน incoraggianti provengono dal comparto dei servizi (+0,7%) allโ€™interno del quale si registrano soprattutto lโ€™andamento positivo nel settore finanziario e assicurativo (+3,1%) e dei servizi dei media e della comunicazione (+2,9%). Prosegue infine lo sviluppo delle imprese attive dedite ai servizi rivolti alle persone (+1,2%).

In provincia di Pistoia il saldo fra imprese iscritte e cessate รจ negativo. Questo risultato รจ dovuto allโ€™eccezionale (una tantum) intervento di verifica e aggiornamento che ha interessato, soprattutto durante i primi mesi dellโ€™anno, il Registro delle imprese per la parte relativa alle aziende con sede in provincia di Pistoia. Nel 2022, infatti, sono state registrate, presso la sede di Pistoia, 1.655 cessazioni di ufficio, un valore pari al 44,2% del totale delle cessazioni maturate in provincia durante lโ€™intero anno solare (2.968). Escludendo le cessazioni dโ€™ufficio il saldo iscritte-cessate in provincia di Pistoia sarebbe quindi positivo (+47 imprese).

Il tasso medio annuo di cessazione รจ praticamente raddoppiato in provincia di Pistoia, da 4,5% (2021) a 9,0% (2022), con andamenti particolarmente negativi nelle costruzioni (16,3% il tasso di cessazione 2022), nelle confezioni di articoli di abbigliamento (13,5%), nella fabbricazione di articoli in pelle (10,5%) e nel commercio al dettaglio (10,4%).

Tags: ImpresePistoiaPratoToscana
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video