Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Problema di liquidità per le imprese: La Regione Sicilia si impegna per garantire il flusso costante.

di Marcello Guerrieri
27/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un vero problema quello della liquidità per le imprese aumentato anche dalle congiunture del cosiddetto 110% che hanno prostrato i conti economici. C’è quindi bisogno di un sostegno per superare il momento davvero difficile: «La Regione e le istituzioni pubbliche in generale, in tempo di crisi, hanno il dovere di impegnarsi per creare le condizioni di sviluppo della Sicilia e del Paese. Lavoriamo a soluzioni efficaci grazie al proficuo dialogo con le categorie produttive che ci chiedono agevolazioni, e non ostacoli, per le loro attività. La risposta del governo Schifani parte dalla messa in sicurezza del bilancio regionale, facendo i compiti a casa e riducendo i debiti, per liberare risorse da reinvestire nel sostegno all’economia». Così l’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone, incontrando i coordinamenti regionali e della provincia di Catania della Cna-Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa al Palazzo della Regione.

Nel corso del confronto, a cui erano presenti il presidente regionale della Cna, Nello Battiato, e i dirigenti regionali e locali, Maurizio Merlino, Floriana Franceschini, Andrea Milazzo e Toni Ruberto, l’assessore Falcone ha fatto il punto sulle principali iniziative del governo regionale in tema di caro bollette, finanziamenti alle imprese attraverso l’Irfis, vigilanza sulle criticità legate ai bonus del settore edilizio e Zes in Sicilia.

«In particolare, occorrono garanzie di liquidità e credito per imprese, commercianti, artigiani e professionisti – sottolinea l’assessore Falcone – e su questo si concentrano le prime misure anti-crisi che il governo Schifani ha messo in campo, come gli aiuti per arginare il caro-energia e il blocco dei mutui Irfis per dare respiro alle imprese».

Tags: FalconeLiquidità SiciliaSchifani
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video