Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perugia e Terni: commercio nel centro storico, in 10 anni grosso calo Sono spariti 94 negozi nel capoluogo umbro e 45 nella città dell'acciaio. Le parole di Giorgio Mencaroni

di Alessandro Pignatelli
27/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“I dati dell’Osservatorio sulla demografia d’impresa nelle città italiane e nei centri storici, con un focus su Perugia e Terni, fotografano un fenomeno che non può non destare preoccupazione”, sottolinea il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni, commentando l’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio, in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne, pubblicata oggi.

“La doppia crisi pandemica ed energetica sembra avere enfatizzato i trend di riduzione della densità commerciale, già presenti prima di queste emergenze, che è passata da 9 a 7,3 negozi per mille abitanti, con un calo di quasi il 20%”.

A Perugia, per esempio, il calo delle attività commerciali negli ultimi dieci anni è molto più consistente nel centro storico (-26,9%) che nel resto del Comune (-11,5%).

Le attività commerciali hanno comunque tentato in tutti i modi di resistere alle emergenze: il centro storico di Perugia ha perso dal 2019 a giugno 2022 19 attività e quello di Terni ne ha guadagnate addirittura 9.

“La modificazione e la riduzione dei livelli di servizio offerto dai negozi in sede fissa”, aggiunge il presidente di Confcommercio, “confina con il rischio di desertificazione commerciale delle nostre città, dove invece vanno richiamati, con politiche attive, famiglie, giovani. Questo tema chiama in causa veramente tutti: associazioni d’impresa come la nostra naturalmente, ma soprattutto i decisori pubblici e anche i cittadini.

La desertificazione commerciale non riguarda infatti solo le imprese, ma la società nel suo complesso perché significa meno servizi, vivibilità e sicurezza. Affrontare il tema della rigenerazione urbana è ormai indifferibile. Occorre accelerare questo processo con un utilizzo più ampio e selettivo dei fondi europei del PNRR e il coinvolgimento delle parti sociali.

Questo tema importantissimo sarà al centro del convegno che Confcommercio Umbria organizza la prossima settimana, martedì 7 marzo, alla sala dei Notari di Perugia dal titolo: Imprese Futuro Umbria: La forza delle Imprese per costruire insieme il futuro dell’Umbria”.

I DATI DELL’OSSERVATORIO – 2022 (giugno) vs 2019

Nel centro storico di Perugia si è passati dalle 274 imprese commerciali del 2019 alle 255 del 2022. In calo anche le attività fuori dal centro storico: 1.160 attività del commercio nel 2019, 1.107 nel 2022.

Lieve calo nell’andamento delle attività turistico ricettive: nel centro storico bar, ristoranti e alberghi erano 229 nel 2019, 227 nel 2022. Fuori dal centro storico stesso trend: 575 imprese del comparto ricettività-ristorazione nel 2019, 562 nel 2022.

Le dinamiche nel comune di Terni: nel centro storico le attività commerciali sono passate dalle 334 del 2019 alle 343 del 2022. Fuori dal centro storico i negozi erano 818 nel 2019, 805 nel 2022. Il settore ricettività-ristorazione: nel centro storico i bar, alberghi e ristoranti erano 154 nel 2019 e 146 nel 2022. Fuori del centro storico: 332 nel 2019 e 323 nel 2022.

I DATI DELL’OSSERVATORIO – 2022 (giugno) vs 2012

Per il commercio, il conto è molto più salato se il confronto avviene con i dati del 2012, prima edizione dell’Osservatorio sulla demografia delle imprese di Confcommercio. Rispetto al 2012 le imprese commerciali del centro storico di Perugia hanno avuto un crollo del 26,9%; mentre fuori del centro storico sono calate dell’11,5%. Stesso trend per le imprese commerciali ternane, che nel centro storico sono diminuite dell’11,6% rispetto al 2012 e fuori del centro storico addirittura del 14,8%.

In controtendenza il comparto ricettività ristorazione. Nel centro storico di Perugia, nello stesso periodo, queste attività sono aumentate del 4,6%; fuori del centro storico invece calo del 2,6%. Nel centro storico di Terni, sono aumentate del 3%; fuori del centro storico invece calo del 6,1%.

OSSERVATORIO CONFCOMMERCIO: ITALIA NEL COMPLESSO

Tra il 2012 e il 2022 sono sparite in Italia, complessivamente, oltre 99mila attività di commercio al dettaglio e 16mila imprese di commercio ambulante; in crescita alberghi, bar e ristoranti (+10.275); nello stesso periodo, cresce la presenza straniera nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila) e si riducono le attività e gli occupati italiani (rispettivamente -138mila e -148mila).

Tags: CDELOCALCentro storicoConfcommercio UmbriaPerugiaTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video