Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus: cambia tutto, ecco i dettagli Stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura, si potrà fare ricorso solamente alla detrazione d'imposta

di Alessandro Pignatelli
17/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il decreto legge del Governo, varato ieri sera, modifica nei suoi principi fondamentali il Superbonus. Spariscono infatti la cessione del credito e lo sconto in fattura, alla base del decollo degli incentivi edilizi. Viene eliminata anche la possibilità per gli enti pubblici di acquisire i crediti agevolati. La buona notizia è l’allentamento della responsabilità solidale nel trasferimento dei vecchi crediti, che aveva portato al blocco delle operazioni e che aveva portato le banche a chiudere ogni possibilità.

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, giustifica questa stretta così: “Bisognava risolvere il nodo dei crediti”, che erano ormai arrivati a 110 miliardi, “e mettere in sicurezza i conti pubblici”. Poi aggiunge: “L’intero pacchetto grava per 2 mila euro circa sulla testa di ciascun contribuente”. Da remoto, anche Giorgia Meloni precisa: “Dovevamo intervenire”. L’impatto sul debito pubblico stava diventando insostenibile.

Alfredo Mantovano, il sottosegretario, cerca comunque di tendere una mano alle imprese: “Il governo intende aprire un’interlocuzione con le associazioni di categoria, che saranno invitate nel tardo pomeriggio di lunedì a Palazzo Chigi per ricevere i loro contributi propositivi rispetto a un intervento di necessità ed estrema urgenza”.

Riassumendo, da ora per i nuovi interventi edilizi si potrà solo utilizzare la detrazione d’imposta. Resta tutto com’era per gli interventi già avviati. Il decreto licenziato dal Governo a sorpresa affronta anche il tema della responsabilità solidale dei cessionari, che viene esclusa per chi è in possesso di tutta la documentazione sulle opere “per eliminare le incertezze” che hanno frenato molto intermediari dall’assorbire questi crediti. Giorgetti ha fatto sapere: “L’urgenza ora è riattivare la possibilità per gli intermediari nell’acquisto di questi crediti” rimasti incagliati.

Tags: CDELOCALDecreto LeggeSuperbonus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Il medico che ha fatto causa a Gwyneth Paltrow verso l'appello
    L'attrice ha vinto la causa e gli ha augurato 'il meglio'
  • Serie A: Juventus-Verona 1-0, decide un gol di Kean
    E' bis dell'andata, i bianconeri sono a -4 dalla zona Champions
  • Kvitova vince il Masters 1000 di Miami, sconfitta Rybakina
    Successo in 2 set della ceca dopo tie break da record nel primo
  • Ligue1: il Lens vince a Rennes e aggancia il Marsiglia
    Vince l'Auxerre, chiude Paris Sg-Lione
  • Viceministra in copertina su Playboy, polemiche in Francia
    Schiappa: 'Difendo le donne ovunque, con buona pace retrogradi'
  • Serie A: Udinese-Bologna
    Recuperati alcuni giocatori, ma difesa in emergenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video