Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un obiettivo da centrare: rendere la Sicilia sempre più attrattiva. E’ questo il compito della Giunta Regionale

di Marcello Guerrieri
01/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Facile da individuare, complicato il realizzarla: l’attrattività della Regione Sicilia, sì da indurre finanziamenti endogeni, importanti e di qualità, per risollevare e ripartire verso un’altra stagione di sviluppo. E la Regione ci punta parecchio come ha affermato l’assessore regionale per le Attività produttive Edy Tamajo. L’occasione è stata l’incontro alla Camera di commercio di Palermo ed Enna, per illustrare le misure a sostegno delle imprese. Erano presenti anche il commissario straordinario del Governo per la Zes della Sicilia occidentale, Carlo Amenta, il neocommissario straordinario dell’Irsap, Marcello Gualdani, il presidente della Camera di commercio di Palermo ed Enna, Alessandro Abanese, il dirigente generale dell’assessorato alle Attività produttive, Carmelo Frittitta, il direttore dell’Irfis, Giulio Guagliano e il presidente dell’Ordine dei commercialisti di Palermo, Nicola La Barbera.
«La Finanziaria in corso di approvazione va incontro alle esigenze delle imprese, il governo Schifani fin dalla prima ora ha lavorato in questa direzione. Nostro obiettivo è rendere la Sicilia sempre più attrattiva anche attraverso uno snellimento delle procedure burocratiche, che è uno dei temi chiave: un’azienda oggi investe in Sicilia se ha tempi certi per avere tutte le autorizzazioni e queste procedure in deroga attraverso le Zes sono uno strumento importante e attrattivo per chi vuole investire nella nostra Isola».
«Il governo regionale è attento alla crescita e allo sviluppo delle piccole e medie imprese – ha detto Tamajo – come dimostrano le misure messe in campo nei mesi scorsi a favore delle aziende per affrontare le ingenti spese energetiche. Questi incontri con gli addetti ai lavori ci permettono di costruire un rapporto di interscambio per meglio rispondere alle esigenze imprenditoriali e rafforzare la competitività. Per il Bonus Energia abbiamo messo a disposizione 150 milioni di euro, Ripresa Sicilia fa parte del pacchetto Competitività Sicilia che comprende Fare Impresa, Connessioni e un bando cluster che sarà rivolto a tutti i distretti produttivi. Ringrazio il professore Amenta, il presidente Albanese e tutti i partecipanti; dobbiamo lavorare insieme – ha concluso l’assessore – per dare risposte certe a tutto il mondo dell’imprenditoria e dimostrare che le istituzioni sono presenti in questo settore. Il mio assessorato non pubblicherà mai un avviso senza prima concertarlo con le associazioni di categoria».
Fra i prossimi incontri in calendario quello di domani 2 febbraio alle 11 alla Camera di Commercio di Siracusa e nel pomeriggio alle 17 in quella di Ragusa.

Tags: attrattivitàcommercioEnnapalermoSiciliaTamajo
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video