Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carburanti, prezzo di cessione per garantire trasparenza Angac sulla linea dell'Antitrust: ecco i vantaggi dalla pubblicazione dei prezzi praticati dalle compagnie petrolifere

di Massimo Sbardella
30/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rendere pubblico il prezzo di cessione dei carburanti, per avere trasparenza sull’intero processo di formazione del prezzo. Angac (Associazione nazionale gestori autonomi carburanti) ribadisce quanto sostenuto dall’Antitrust.

Nella convinzione che con la pubblicazione del prezzo pagato dal gestore alla compagnia per il suo approvvigionamento, emergerebbero diversi elementi sul modo di operare delle stesse compagni petrolifere.

Il presidente di Angac, Giuseppe Balia, li elenca: “Disparitร  di trattamento allโ€™interno della stessa bandiera nello stesso bacino dโ€™utenza; il margine esiguo; lโ€™illegale penalitร  subita dal gestore in funzione del rispetto del prezzo massimo inserito negli ultimi accordi commerciali che impone il prezzo finale al gestore e limita la concorrenza e la libertร  di impresa; le diverse forme contrattuali illegali (appalti e servizi, associazione in partecipazione, ecc) di cui se ne fa uso improprio e disomogenee al contratto di comodato che รจ l’unico previsto dalla legge); lโ€™evidenza del guadagno sul differenziale prezzi tra self e servito che le compagnie petrolifere incamerano nelle loro casse”. Per Balia, a quel punto le compagnie petrolifere sarebbero costrette ad azzerare tutti gli accordi commerciali.

Una scelta che poi avrebbe delle ripercussioni positive anche per gli automobilisti. Anche in questo caso, Balia li elenca: “La possibilitร  di conoscere la formazione del prezzo sia a monte che a valle; la possibilitร  di conoscere la quotazione โ€œplattsโ€, le accise, lโ€™iva e il margine lordo”.

In questo modo – evidenzia Angac – il consumatore avrebbe la certezza su quanto ricarica la compagnia e quanto il gestore, con la possibilitร  di una scelta realmente consapevole.

Tags: AngacCarburanticompagnie petrolifere
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minร , il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedรฌ alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minร , aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video