Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bordoni, Cna Marche: “Infrastrutture non adeguate e offerta di lavoro scadente” Il neo segretario: “Siamo alle prese con una tempesta perfetta dovuta alla crisi energetica, alla guerra in Ucraina e all'inflazione altissima”

di Alessandro Pignatelli
23/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La tempesta perfetta ha investito anche le Marche. A confermarlo è Moreno Bordoni, segretario della Cna Marche. Stiamo parlando naturalmente non del meteo, ma dell’economia della regione. “A soffrire della situazione dovuta alla crisi energetica sono state soprattutto le aziende manifatturiere, in particolare quelle energivore, che avrebbero dovuto trainare tutta la regione verso la ripresa dopo il letargo della pandemia. Parliamo della meccanica, del mobile arredamento e della nautica: avevano contratti già firmati, anche importanti, per tutto il 2023, ma c’è stato uno stop importante. Ora il settore è in un limbo, quello dell’incertezza. Ci sono accordi, siglati qualche mese fa, che si fa fatica a porta avanti. Ne risente naturalmente tutta la regione”.

C’è anche la guerra in Ucraina di cui tenere conto: “In questo caso, sono state colpite settore della moda, del calzaturiero e del mobile, un po’ meno la meccanica. Come ho già detto in altre occasioni, si è ingenerata una tempesta perfetta. Dovevano essere i mesi della ripresa, l’economia doveva volare, invece abbiamo avuto anche la scarsezza delle materie prime e i loro prezzi alle stelle, un tasso d’inflazione importantissimo. Tutta una serie di situazioni che, insieme, hanno bloccato la ripresa post-pandemia. Funziona solamente l’internazionalizzazione, che ha numeri anche migliori che prima della pandemia”.

Qualche segno di ripresa si vede con il costo del metano che è leggermente calato, ma Bordoni controbatte: “Ancora non possiamo parlare di stabilità . La situazione energetica è fluida. Non abbiamo superato il periodo di incertezza. Come detto poc’anzi, l’unico elemento che tiene è l’import-export, che è in crescita costante: ci aggrapperemo a questo per uscire dal limbo. Va anche detto che negli ultimi anni c’è stata una forte scrematura delle aziende, chi è rimasto si è attrezzato, è diventato più robusto. Queste imprese faranno da apripista per la ripresa”.

Qual è la situazione dei giovani e del mondo del lavoro: “Le aziende manifatturiere non riescono a trovare le qualifiche giuste. Quelle proposte dai Centri per l’impiego non sono adeguate, notiamo pure una scollatura con il mondo della scuola; infatti, stiamo pressando gli istituti tecnici perché seguano i consigli delle imprese e delle associazioni datoriali per avvicinare le necessità reali che le imprese hanno con le materie che si studiano nelle classi. Nonostante ci sia una domanda importante, quindi, l’offerta non è all’altezza, non si fa matching. Formare la maestranze dentro le aziende è troppo costoso ed è questione di anni. L’occupazione potrebbe dare clamorosamente risvolti positivi, ma non si trova la giusta sintesi tra domanda e offerta”.

Chiusura dedicata alle infrastrutture, non all’altezza, delle Marche: “Noi abbiamo eccellenze manifatturiere, potremmo diventare hub a livello internazionale per le esportazioni (per la manifattura disponiamo sul territorio dell’intera filiera produttiva), purtroppo tutte le infrastrutture viarie, ferroviarie e immateriali non sono all’altezza. Nell’entroterra, addirittura, non prendono neanche i telefonini, altro che banda larga. Quindi, ci sono grandi responsabilità in chi negli anni ha fatto poco. In provincia di Pesaro, per andare a Roma, farlo in mattinata non è possibile, si fa prima a passare da Bologna e da qui prendere il treno per la capitale. In particolare il nord delle Marche non è collegato con l’ovest del Paese”.

Tags: CDEINTERVIEWCNA MarcheMarcheMoreno Bordoni
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, Roma-Cremonese 1-2
    Dessers su rigore al 28'. Autogol di Celik al 49'. Belotti nel recupero
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Samsung svela Galaxy S23, punta su fotocamera e sostenibilità
    Prezzi in rialzo, azienda prevede forme di rimborso
  • Cospito, Nordio in Parlamento. Nuovo scontro Fdi-Pd, bagarre in Aula. Meloni blinda i suoi
    La premier: 'La sfida non è al governo ma allo Stato'. Balboni (Fdi): 'Andando in carcere il Pd apre voragine alla mafia'. Il Guardasigilli: 'Lo stato di salute di un detenuto non può essere strunebto di pressione sul governo'
  • L'agguato ad Alatri, c'è la svolta. Due persone in caserma
    Sono sotto interrogatorio. Thomas è morto. Il dolore degli amici
  • Istituzioni illuminate di blu per la Giornata delle vittime civili
    Coinvolti municipi e luoghi Istituzioni dopo intesa Anci-Anvcg

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video