Arriva il 2023 dei ponti: con 4 giorni di ferie 34 giorni di vacanza

tasse

Arriva il 2023 dei ponti. L’anno in cui, con soli 4 giorni di ferie, se ne possono fare 34 di vacanza.

E questo nonostante il 1° gennaio cada di domenica. L’Epifania, però, porta subito un week end lungo, con il rientro al lavoro, per molti, solo il 9.

Per il Carnevale, le scuole saranno chiude lunedì 20 e martedì 21 febbraio.

Pasqua e Pasquetta arrivano il 9 e il 10 aprile. Il 25 aprile è di martedì: prendendo il 24 libero si torna al lavoro il 26. Solo qualche giorno dopo arriva poi il 1° maggio, la festa dei lavoratori che cadrà di lunedì e permetterà di lavorare il 28 aprile e poi andare in vacanza fino al 2 maggio.

Altro ponte  per il 2 giugno, che cade di venerdì, dunque il ponte è servito.

Arriva di martedì anche Ferragosto: ferie il 14 e rientro in ufficio il 16 per un totale di tre giorni liberi e un solo giorno di ferie utilizzato.

Ognissanti cadrà di mercoledì. Il 1° novembre è quindi il primo giorno di festa che può portare a a 5 giorni liberi col weekend lungo. Con due opzioni:

  • ferie il 30 e 31 ottobre, libero l’1 novembre (due giorni di ferie e tre liberi considerando come ultimo giorno di lavoro il 27 ottobre e il rientro al 2 novembre);
  • libero l’1 e ferie per il 2 e 3 novembre (1-4-5 liberi e due giorni di ferie).

L’Immacolata, l’8 dicembre, cadrà di venerdì: occasione per il ponte lungo, con tre giorni regalati e zero di ferie.

Natale e Santo Stefano arrivano di lunedì e martedì: altro lungo ponte.

Il 2023 si chiuderà con un ultimo ponte, dato che il 31 dicembre sarà di domenica.

Articoli correlati

Lavorano in tanti a Prato ma a vedere le statistiche si scopre che in quanto...

lavoro

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato un vademecum per mitigare i rischi per i lavoratori...

I motivi sono tanti. Qualcuno che contrasta con qualche altro. Comunque sia la Pasqua che...

Altre notizie

Altre notizie