Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Eroica 2022: il programma della settimana della gara A Gaiole in Chianti sabato e domenica il grande appuntamento con 9 mila ciclisti iscritti che percorreranno le strade bianche del Chianti e dalla Val d'Orcia

di Alessandro Pignatelli
26/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Inizia oggi, a Gaiole in Chianti, la settimana che sabato e domenica vedrà 9 mila ciclisti percorrere le strade bianche del Chianti e della Val d’Orcia con addosso maglie di lana, su biciclette d’epoca, ossia costruite prima del 1987, per la classicissima L’Eroica.

Si tratta di cinque corse, in realtà, ma non di una gara. Chi pedala lo fa per passione, per sudare, ripagati da un sorriso alla fine. Il 38 per cento dei ciclisti quest’anno arriva dall’estero, con la Germania in testa (poco meno di 1.200 ciclisti), poi la Svizzera, il Regno Unito e la Francia. Troviamo anche 130 partecipanti che arrivano dagli Stati Uniti, 34 dall’Australia e 30 dal Canada.

“All’epoca, la prima edizione si disputò il 5 ottobre – dichiara Giancarlo Brocci, ideatore dell’Eroica – Stando in macchina davanti ai pochi cicloturisti al via solo dopo 20 chilometri ebbi il coraggio di guardare indietro: eravamo lungo la salita di Vagliagli e non sapevo bene cosa avrei visto. Fu una meraviglia. La mia passione, in quelle immagini, già era ripagata. Oggi quella stessa emozione la provo stando in mezzo ai miei eroici, persone speciali”.

Confermato l’appuntamento in due giorni: “Senza dubbio è questa la formula giusta – spiega Franco Rossi, presidente di Eroica Italia – Per noi dell’organizzazione è uno sforzo praticamente doppio ma i ciclisti, le loro famiglie e le comunità interessate vivono con leggerezza il primo week end di ottobre. A parte il lavoro necessario e la responsabilità possiamo dire che L’Eroica è una festa sempre più lunga”.

“L’Eroica è fatta di persone e le persone hanno fatto L’Eroica – sottolinea Michele Pescini, sindaco di Gaiole in Chianti – ritrovandosi nei valori della comunità di Gaiole, nella passione dei volontari, nella fatica di pedalare e in quella di organizzare tutto al meglio, ripagati solo dallo spirito dell’accoglienza e dai sorrisi che ci portiamo poi dentro tutto l’anno. Se siamo arrivati fino a qui, superando anche le tante difficoltà è grazie a loro, è grazie al popolo dei gaiolesi, che forse neppure si rende pienamente conto di quanto sia importante per tutte le Eroiche che verranno”.

Per la prima volta L’Eroica godrà anche della diretta Rai: appuntamento domenica 2 ottobre dalle 9, su Rai 3 e dalle 9.40 su Raisport. Copertura televisiva anche da parte di Canale 3, riferimento per la provincia di Siena e per gran parte della Toscana.

L’Eroica promuove la creazione del Registro delle Biciclette Eroiche: lo scopo è raccogliere notizie, dati e immagini di biciclette da corsa e non, costruite in epoche diverse ma ancora perfettamente funzionanti.

Da 10 anni, a Gaiole in Chianti, è associato alla manifestazione il concorso ‘Barba e/o Baffi Eroici’: ogni gentiluomo eroico può esibire la propria eleganza e il proprio stile. Affiancando abbigliamento e bici. Per partecipare basta avere la barba o i baffi, preferibilmente tutti e due.

Il Concorso d’Eleganza è organizzato in collaborazione con la rivista Biciclette d’Epoca. Che si avvale di esperti nel campo del restauro e del collezionismo di biciclette storiche per la composizione della giuria.

Dal 23 settembre al 2 ottobre, sempre a Gaiole in Chianti, Eroica Italia e Confcommercio propongono un altro concorso, Vetrina Eroica. Possono partecipare tutti i negozi ubicati in Terra Eroica. Il tema di quest’anno è ‘L’Eroica nel calice diVino”. I partecipanti possono interpretare liberamente il tema con oggetti d’arredo, colori, materiali ispirati alla bellezza della bicicletta.

Da non dimenticare poi i ristoranti che proporranno il Piatto Eroico, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre a pranzo e a cena. Sia a Gaiole in Chianti sia a Radda in Chianti. C’è, durante la manifestazione, il mercatino eroico di Gaiole in Chianti: storia dell’industria della bicicletta, componenti, maglie e oggetti che hanno caratterizzato l’epoca alla quale L’Eroica si ispira. Centinaia le bancarelle disseminate in paese.

La Mini Eroica ‘Luciano Berruti’ è invece una pedalata ecologica riservata ai bambini ed è in programma domenica 2 ottobre con partenza e arrivo in piazza Ricasoli. Il via è alle 10. I mini ciclisti saranno accompagnati dalla Fanfara bersaglieri ciclisti, in sella alle Bianchi della Prima Guerra Mondiale.

In attesa dell’Eroica, giovedì 29 settembre, a Castelnuovo Berardenga, sono in programma tantissime iniziative: dai ciclo giochi per piccoli Eroici a un convegno, dal progetto Terra e Salute alla presentazione di quello sulla Sicurezza stradale. Testimonial Marco Scarponi in rappresentanza della Fondazione Michele Scarponi. Nell’occasione il sindaco Fabrizio Nepi consegnerà a Marco Scarponi la Bulletta d’Oro alla memoria del fratello Michele indimenticato campione di ciclismo.

A Brolio, ogni giorno fino al 4 ottobre, visite non guidate al giardino del Castello di Brolio e degustazioni in enoteca. Venerdì 30 settembre al Castello visita guidata anche alle Cantine Ricasoli, con pranzo all’osteria (ore 10.30). Ore 18 – 23, Eroica Caffè Brolio: apericena in musica. Sabato 1 ottobre alle 4.30 Eroica Caffè Brolio a suon di musica, poi ci sarà la fiaccolata lungo il viale che sale al Castello di Brolio. Domenica 2 ottobre, dalle 7 alle 11, Eroica Caffè Brolio, ancora il dj per l’inizio della giornata, poi musica e balli senza sosta per iniziare al meglio la giornata di festa.

Tags: CDELOCALGaiole in ChiantiL'Eroica 2022Toscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video