Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Genitori in cerca di babysitter per poter lavorare Indagine della piattaforma Sitly: servirebbe a 3 famiglie su 4, ma si contratta sui costi

di Massimo Sbardella
16/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tre famiglie italiane su quattro dichiarano che avrebbero bisogno di una babysitter per poter svolgere con serenità il proprio lavoro. Secondo un recente sondaggio svolto da Sitly.it, piattaforma di ricerca babysitter presente in Italia dal 2013, si tratta infatti di un’esigenza sentita dal 78% dei genitori intervistati. Un dato che non sorprende, visto che molte realtà aziendali stanno confermando il lavoro in presenza, se non al 100% almeno per buona parte dell’orario lavorativo.

In Olanda, nazione in cui Sitly è anche presente e in cui si è svolta in parallelo l’indagine, solo il 38% dei genitori intervistati hanno espresso questa preferenza. Gli olandesi dichiarano invece di volere una babysitter per poter uscire la sera col partner o con gli amici per una percentuale pari al 29%, un’opzione scelta in Italia solo dal 3% dei genitori.

Molti genitori italiani sono quindi alla ricerca di una babysitter. Anche i dati di traffico sulla piattaforma lo dimostrano: a settembre 2022 si parla del doppio delle registrazioni da parte dei genitori rispetto al 2021. La Lombardia è la regione con più richieste: 1500 nuove registrazioni al sito da inizio settembre, in sole 2 settimane. Segue il Lazio con 700 famiglie in 2 settimane, 50 al giorno. Trecento genitori nuovi per Emilia Romagna, Sicilia e Toscana. Piemonte e Veneto 200. In generale, si registra in tutte le regioni quasi il 50% delle registrazioni in più rispetto un anno fa.

I costi

Le famiglie italiane cercano babysitter affidabili, disponibili e pazienti: queste sono le 3 parole più importanti al momento della selezione rilevate dal sondaggio. Sono disposte a pagare, nella maggior parte dei casi, tra gli 8 e i 10 euro all’ora per il servizio di babysitting; il 13% è comunque aperto ad una negoziazione.

Il costo, secondo i genitori, deve variare in base all’esperienza delle babysitter (per il 67% delle risposte), alle referenze (33%), all’età della babysitter (19%), alle lingue parlate o se in possesso di certificazioni di primo soccorso, (18%). In orario serale o nel week end il compenso potrebbe aumentare per il 14% degli intervistati.

Dall’altra parte, le babysitter italiane ambiscono ad una tariffa oraria che cambia da nord a sud della penisola, come si evince dai risultati. Per esempio, a Roma, Torino e Milano la richiesta media delle babysitter varia dagli 8 ai 10 euro all’ora, a Napoli e Palermo dai 6 agli 8 euro l’ora. Le babysitter italiane sognano di trovare una famiglia affidabile, che dia loro rispetto e fiducia.

In Olanda, invece, le babysitter danno maggiore importanza al trovarsi bene coi i genitori, al collaborare con una famiglia che abiti a breve distanza dal proprio domicilio e al potersi divertire lavorando.

Tags: babysitterfamigliefigliLAVORO
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Biden, la più grande minaccia di Trump è alla democrazia Usa
    'Se la perdiamo, perdiamo tutto'
  • Serie A: Udinese travolta, l'Inter torna in testa alla classifica
     4-0 e controsorpasso alla Juve, da Calhanoglu a Lautaro è show 
  • Berlusconi, in vendita alcune proprietà, non Arcore
    La decisione dei figli riguarderebbe anche Villa Gernetto a Lesmo in Brianza. Un patrimonio stimato tra 7-800 milioni
  • Tutti contro gli Usa per il veto all'Onu, Israele ringrazia
    L'esercito: 'Armi dentro peluche e borse dell'Unrwa a scuola' . Wafa, palestinese ucciso dai militari israeliani a Hebron
  • Uxoricidio La Spezia, Rossella vegliata dal marito per 36 ore
    In una lettera scritta dalla donna e firmata da entrambi i coniugi emerge l'idea del suicidio di coppia, già tentato lo scorso 3 dicembre
  • Blitz ambientalisti a Roma, Venezia, Milano, Torino e Bologna
    'Fiumi tinti di verde con colorante innocuo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video