Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vendemmia, in Veneto serve manodopera Il caldo che ha anticipato la maturazione, i rincari e la burocrazia tengono lontani i lavoratori

di Massimo Sbardella
03/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tanta uva in Veneto, ma mancano braccia per raccoglierla. A lanciare l’allarme è Confagricoltura Veneto, alla vigilia di una vendemmia anticipata dal caldo anomalo. Che insieme ai rincari, sta tenendo lontani dall’Italia i lavoratori dell’Est europa.

“Quest’anno l’uva è maturata molto più velocemente a causa delle alte temperature e della mancanza di escursione termica tra giorno e notte tra luglio e agosto – spiega Christian Marchesini, presidente dei viticoltori di Confagricoltura Veneto -. Perciò c’è bisogno di tanta manodopera e tutta assieme. La criticità emerge soprattutto nel territorio veronese, in Valpolicella, dove la raccolta dell’uva da appassimento per l’Amarone è solo manuale e richiede anche 150.000 giornate lavorative. Quindi servono 5.000 braccianti solo per quello. Molti imprenditori agricoli si avvalgono di familiari e amici, ma in ogni caso è necessario un apporto esterno e quest’anno in tanti mancano all’appello. In primis sono assenti polacchi e romeni, che, con i rincari del carburante e dei trasporti in generale, non sono venuti a vendemmiare come accadeva di solito”.

Le complicazioni della burocrazia

Già da qualche anno, lamenta Confagricoltura, le regole più stringenti hanno determinato difficoltà nel reperimento del personale: “Non ci sono più gli universitari e anche i pensionati con quota 100, che avrebbero ancora l’età idonea per vendemmiare, hanno il divieto di lavorare fino all’età della pensione di vecchiaia – sottolinea Marchesini -. A queste problematiche va aggiunto il reddito di cittadinanza, che non aiuta nel reperimento dei lavoratori sul mercato. Bisognerebbe quindi, per il futuro, trovare dei sistemi per far venire i raccoglitori da altri Paesi, anche al di fuori del decreto flussi, e semplificare il più possibile le procedure, perché la vendemmia dura meno di un mese e la burocrazia rallenta il reperimento del personale. Vale la pena ricordare, infine, che con i voucher era molto più semplice assumere addetti alla raccolta per un periodo ristretto come quello della vendemmia e che quel sistema andrebbe reintrodotto, pur con le correzioni che si ritengono opportune”.

Tags: amaroneConfagricolturaLAVOROmanodoperavendemmiaVenetoVino
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video