Ortofrutta: primo semestre nero nella Gdo

Semestre nero per l’ortofrutta alla Gdo. Se a valore c’è un soddisfacente +0,9 per cento nelle vendite, l’aumento prezzi ha scoraggiato gli acquisti, con una flessione di ben 5,6 punti.

Frutta e verdura fresca (rispettivamente -4,9% e -7% a volume) sono i ‘colpevoli’, ma il segno negativo è presente anche per la frutta e i vegetali secchi (-4,5 per cento), che però in chili non incidono più di tanto. Per quel che riguarda IV e V gamma, è come per frutta e vegetali secchi: non incide molto (+1,9 per cento). Se analizziamo la quota in valore, la frutta fa pari e patta, con verdura e IV-V gamma che addirittura vanno in positivo (+2,6 e +2,1 per cento). Frutta e vegetali secchi perdono ma non troppo (-2,3 per cento) rispetto ai volumi. Le elaborazioni sono a cura del Monitor Ortofrutta di Agroter per Ifn.

Tra i primi dieci prodotti del semestre per frutta e verdura di prima gamma svettano i pomodori, +13 per cento a valore, ma -5,5 per cento a volume (mix prezzi 18,5 per cento). Al secondo posto troviamo le mele (-3,7 per cento a valore, -2 per cento a volume), le banane guadagnano nei consumi l’1,7 per cento. Con le vendite a valore che segnalano un +5.7 per cento. Flessione per le fragole (-2,5 per cento) e le patate (-2,7 per cento). A volume i dati sono tutti negativi nelle prime posizioni, se escludiamo mandarini e clementine (+19,4 per cento per i consumi e +27,3 per cento per i valori). Hanno di sicuro goduto dell’allungamento della campagna.

Nei prodotti di IV-V gamma, perdono in valore i prodotti da cuocere, insalate che chiudono sostanzialmente in parità. A volume fanno meglio che a valore (+1,1 per cento). Nei consumi, male anche le cruditè. Andiamo ad analizzare ora la situazione di frutta e vegetali secchi. Non è stato un buon semestre: i semi perdono il 12,1 per cento in valore e il 13,6 per cento a volume. I legumi secchi lasciano sul terreno il 2,4 per cento a valore e il 6,7 per cento a volume, la frutta essiccata e disidratata il 2,3 per cento a valore e il 4,2 per cento a volume. Un po’ meglio la frutta secca: -1,4 per cento a valore e -2,7 per cento a volume.

Ci sono differenze tra i prodotti con o senza guscio. Le noci sono in crescita dello 0,4 per cento a valore se prendiamo il prodotto con guscio, quello sgusciato guadagna il 4,2 per cento. Per le mandorle, -1,4 per cento quelle sgusciate, -14,2 per cento quelle con guscio. Le arachidi calano nelle due tipologie di lavorazione (-9,3 per cento con guscio, -8,3 per cento senza guscio), le nocciole lasciano il 15,8 per cento nel prodotto con guscio, il 5,1 per cento senza. I pinoli perdono l’11,4 per cento, i pistacchi il 4,7 per cento. Più in generale, il prodotto senza guscio perde solo lo 0,4 per cento, quello con guscio il 4,1 per cento.

Articoli correlati

Collaborazione sui farmers markets, innovazione e superamento delle restrizioni commerciali....
La crescita del mondo biologico, in controtendenza col mercato...

Altre notizie

Altre notizie