Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inflazione, così i piemontesi tagliano la spesa Lo studio Confesercenti: cali dei consumi in tutto in settori, ai 70 milioni di spesa in meno in estate si può aggiungere il -170 milioni in autunno

di Massimo Sbardella
02/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’aumento dei prezzi – soprattutto per bollette e spese fisse – anche i piemontesi iniziano a tagliare la spesa. Confesercenti stima per il trimestre estivo una riduzione dei consumi, rispetto all’estate 2021, di 70 milioni di euro. Con la prospettiva di una ulteriore contrazione in autunno di altri 170 milioni.

L’incertezza sulla fase economica spinge le famiglie ad una maggiore cautela, contraendo i consumi. Ma l’aumento dei prezzi ridisegna anche la distribuzione del budget familiare. La quota di spesa media mensile impegnata dalle spese di casa e dalle utenze (abitazione, acqua, elettricità e gas), infatti, passa dal 37,4% del 2021 al 42% dei primi sei mesi del 2022, 52,3% se si considerano anche le spese dei trasporti.

Inflazione, gli aumenti più consistenti

E gli aumenti dei prezzi – al netto delle spese insopprimibili – orientano le scelte delle famiglie. Il tasso di inflazione medio del +6,6% stimato per il 2022 è determinato soprattutto agli incrementi registrati dalle voci elettricità, carburanti e spese per l’abitazione (+2,5%) e trasporti (+1,5%), che insieme determinano una variazione dei prezzi del +4%. I prodotti alimentari pesano +1,4%;  tutti gli altri beni e servizi +1,2%.

Un aumento cui corrisponde una diminuzione di tutte le altre voci: alimentari, abbigliamento e calzature, mobili, articoli e servizi per la casa, comunicazione, ricreazione, spettacoli e cultura, servizi ricettivi e di ristorazione, e addirittura le spese per la salute.

Coldiretti: calo dei consumi in tutti i settori

“Nei giorni scorsi – dice il presidente di Confesercenti, Giancarlo Banchieri – avevamo lanciato l’allarme sulla diminuzione dei consumi di carne, su segnalazione dei macellai nostri associati. Ora questi dati di carattere generale elaborati dal nostro ufficio studi dimostrano come il calo dei consumi riguardi tutti i settori. E non potrebbe essere altrimenti, visto che le famiglie sono costrette a concentrare le loro spese su carburanti e bollette. Ma ciò mette a rischio la loro tenuta economica e quella di tanti esercizi commerciali. In particolare, i piccoli negozi del comparto alimentare hanno registrato un crollo del volume delle vendite del 5,6% da inizio anno, mentre nell’abbigliamento neppure i saldi stanno riuscendo a raddrizzare un 2022 in forte calo (-15%)  Ci aspettiamo dunque interventi ben più incisivi di quelli predisposti sinora. Proponiamo di utilizzare le maggiori entrate – l’Iva, prima di tutto – derivanti dall’aumento dei prezzi energetici per detassare gli incrementi salariali legati all’inflazione: sarebbe un sostegno utile per facilitare i rinnovi contrattuali e dare slancio ai consumi. Così come – conclude Banchieri – l‘eliminazione temporanea dell’Iva sui beni di prima necessità”.

Tags: ConfesercentiinflazionePiemonteSpesa
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Taiwan: 'Cina prepara invasione e cambio dello status quo'
    Il ministro degli Esteri di Taipei: 'Conseguenze per tutto Asia-Pacifico'
  • Dodicenne in bicicletta ucciso da mezzo pirata a Milano
    L'investitore già individuato dagli agenti della Polizia locale
  • Usa, la residenza di Trump in Florida perquisita dall'Fbi
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Covid: 80mila turisti bloccati sull'isola di Hainan in Cina
    Le autorità locali hanno rilevato un focolaio di Covid-19 e imposto un lockdown
  • Parolin, non si può chiedere ad aggredito di rinunciare armi
    'Il Papa filorusso? La sua condanna dell'aggressione è inequivocabile'
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza