Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carta del turismo sostenibile abruzzese: protocolli tra Cna Turismo, TCI e Aigae “Vuole sostenere e sviluppare una risorsa come la natura, le bellezze paesaggistiche e storico-architettoniche che troviamo nelle aree interne e sulla costa”

di Alessandro Pignatelli
01/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Turismo che interagisca con l’ambiente: è l’obiettivo dei due protocolli sottoscritti da Cna Turismo Abruzzo con Touring Club Italiano e Aigae, Associazione italiana guide ambientali escursionistiche.

“La carta del turismo sostenibile abruzzese” – questo il nome del documento – vuole sostenere e sviluppare una risorsa come la natura, le bellezze paesaggistiche e storico-architettoniche che troviamo sia nelle aree interne sia sulla costa. Si tratta di una ricchezza che, se tutelata in modo ottimale – può aiutare a sviluppare la filiera composta da micro e piccole imprese che lavorano nell’accoglienza, nell’accompagnamento, nell’escursionismo, nell’artigianato artistico e nell’enogastronomia.

Insieme al presidente della Cna Turismo, Claudio Di Dionisio, hanno firmato il Console generale per l’Abruzzo del Tci, Elio Torlontano e il presidente nazionale di Aigae, Davide Galli. Presenti a Pescara anche il direttore regionale di Cna, Graziano Di Costanzo, e il responsabile di Cna Turismo Abruzzo, Gabriele Marchese.

“La tutela e la conservazione dei valori ambientali e della biodiversità – si legge tra l’altro – rappresentano elementi essenziali per la promozione turistica di un territorio come quello dell’Abruzzo, caratterizzato da una presenza straordinaria di Parchi e Riserve naturali, di borghi, aree costiere e collinari che costituiscono davvero un unicum nel contesto nazionale ed europeo. La filiera complessiva generata dalle attività turistiche in Abruzzo è caratterizzata in modo prevalente da una rete di piccole e medie imprese, la cui attività produce occupazione e ricchezza nei territori che dipendono più fortemente da tale settore, investendo e alimentando un’ampia varietà di professioni, mestieri e servizi”.

Percorso comune, dunque, tra associazioni e imprese. Spazio a quelle dimensioni del turismo che negli ultimi anni hanno interessato una fascia di pubblico sempre più ampia: la cosiddetta vacanza attiva. Quella che mostra il suo volto sportivo o esperienziale, che sa essere inclusiva e guarda con sempre più attenzione alla creazione di percorsi per giovani e disabili. Senza dimenticare l’attenzione ai percorsi formativi necessari per formare una nuova leva di professionisti del settore.

Tags: AbruzzoAigaeCna Turismo AbruzzoLa carta del turismo sostenibile abruzzeseTouring Club Italiano
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza