Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nel tempo della siccità si scopre che quasi la metà dell’acqua potabile si perde nelle tubature. La Coldiretti invita ad un consumo responsabile.

di Marcello Guerrieri
23/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il fatto grave è che il 42% dell’acqua potabile immessa nelle tubazioni non arriva poi al rubinetto: condotte fatiscenti, impianti non automatizzati sprecano l’acqua in maniera costante e, in questo periodo, scandalosa. La Coldiretti Toscana prende atto del problema ed invita tutti i concittadini a fare la propria parte dal punto di vista dell’attenzione al risparmio.
Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti può garantire un risparmio tra i 15 ed i 20 litri di acqua ad ogni lavaggio. Così come preferire la doccia alla vasca da bagno: in questo caso si può evitare di consumare fino a 100 litri di preziosa risorsa idrica. Per lavare l’auto non usiamo la pompa: è sufficiente riempire un secchio per ottenere lo stesso risultato. In questo caso si possono salvare fino a 100 litri di acqua. Sono alcuni degli accorgimenti contenuti nel vademecum elaborato da Coldiretti Toscana per far fronte alle conseguenze della siccità in regione dove su invito dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) si stanno moltiplicando le ordinanze dei sindaci per il razionamento dell’utilizzo dell’acqua in tutto il periodo estivo 2022.
I consigli di Coldiretti Toscana sono semplici e facilmente attuabili da tutti. Si parte dalle più frequenti azioni quotidiane come lavarsi i denti, il viso, radersi o lavarsi: per risparmiare decine di litri di preziosa risorsa idrica il rubinetto deve essere aperto solo durante le fasi di risciacquo e non durante tutta l’azione. Lo stesso accorgimento usiamolo in doccia mentre ci insaponiamo. Tra la doccia e il riempimento della vasca da bagno preferiamo la seconda soluzione che ci consente di risparmiare fino a 100 litri di acqua. Si può evitare di utilizzare tantissima acqua anche in cucina. Per esempio conservando l’acqua utilizzata per lavare frutta e verdura per innaffiare piante e fiori oppure l’acqua di cottura per lavare i piatti (l’acqua di cottura ha tra le altre cose un grande potere sgrassante); ed ancora fare sempre a pieno carico lavatrici e lavastoviglie così da risparmiare non solo acqua, ma anche energia. Se proprio dobbiamo lavare l’auto evitiamo di usare acqua corrente ma riempiamo un secchio. Per la cura dell’orto e del giardino Coldiretti Toscana consiglia di innaffiare solo nelle ore più fresche della giornata e lo stretto necessario. Infine spazzate i vialetti e i marciapiedi anziché pulirli con l’acqua dell’annaffiatoio.
Il vademecum di Coldiretti contro gli sprechi d’acqua
– Chiudere il rubinetto anche quando svolgiamo altre azioni quotidiane come lavarsi i denti, la faccia, radersi. Aprire l’acqua solo durante le fasi di risciacquo.
– Preferire la doccia alla vasca da bagno: si risparmiano fino a 100 litri di acqua. Quando ci insaponiamo, chiudere sempre il rubinetto.
– Conservare l’acqua utilizzata per lavare frutta e verdura per innaffiare piante e fiori.
– Conservare l’acqua di cottura per lavare i piatti (l’acqua di cottura ha tra le altre cose un grande potere sgrassante).
– Fare sempre a pieno carico lavatrici e lavastoviglie così da risparmiare non solo acqua, ma anche energia.
– Evitare di usare acqua corrente per lavare la macchina. Se proprio necessario, riempire un secchio per lavare l’auto comporta l’utilizzo di 30 litri d’acqua, l’uso della pompa fino a 150 litri.
– Innaffiare orti e giardini solo nelle ore più fresche della giornata e lo stretto necessario.
– Spazzare i vialetti e i marciapiedi anziché pulirli con l’acqua dell’annaffiatoio.

Tags: AcquapotabileSiccitàsprechiToscana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza