Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: violenta grandinata distrugge colture e allaga capannoni e stalle Cia Umbria: “Agricoltura va sostenuta con bandi che aiutino gli imprenditori agricoli a investire in macchinari e attrezzature tecnologiche, capaci di monitorare costantemente l’andamento climatico”

di Alessandro Pignatelli
20/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una violentissima grandinata, venerdì scorso, ha colpito l’Umbria, in particolare la zona tra Pozzuolo e Petrignano del Lago, al confine con la Toscana. H distrutto colture e frantumato pannelli solari, ha allagato capannoni e stalle. Chicchi di grandine delle dimensioni di albicocche sono caduti dal cielo, la Cia è stata in breve sommersa di foto e video di imprenditori agricoli che hanno voluto documentare l’ennesimo scherzo del meteo.

“La grandine è solo l’ultimo dei problemi – afferma Matteo Bartolini, presidente Cia Umbria e vice presidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani per il Centro Italia – che il comparto agricolo sta vivendo. Tale disastro si aggiunge ad una già difficilissima condizione dovuta ai rincari delle materie prime, dei fertilizzanti e dei costi energetici che ci costringono a produrre il cibo che portiamo sulle tavole ogni giorno in condizione di perdita economica, per mero senso di responsabilità, e non certo per fare reddito. A tutto questo si aggiungono i danni della fauna selvatica, cinghiali in primis, ormai totalmente fuori controllo, che invadono i nostri campi facendo razzia dei raccolti e distruggendo i terreni per migliaia di euro di danni l’anno. Una situazione che si protrae nonostante la minaccia sempre più incombente della peste suina alle porte dell’Umbria, che viviamo con grande preoccupazione non solo per i nostri allevamenti suinicoli ma anche per le possibili ripercussioni sul piano turistico”.

Grandinata Umbria

“Ci chiediamo, come Cia, per quanto ancora il settore primario potrà continuare a garantire la propria parte, a queste esasperanti condizioni, senza i necessari supporti economici. Il nostro settore, è bene non dimenticarlo, si definisce primario perché fondamentale alla vita quotidiana, senza le produzioni alimentari si entrerebbe in una crisi senza precedenti che coinvolgerebbe ogni singolo cittadino. L’agricoltura – ha aggiunto il numero uno di Cia regionale – deve essere sostenuta anche attraverso bandi che aiutino gli imprenditori agricoli ad investire in macchinari e attrezzature tecnologiche, capaci di monitorare costantemente l’andamento climatico per proteggere i raccolti e le strutture, sfruttando quelle innovazioni tecnologiche che la ricerca mette in campo, facendo sì che siano accessibili a tutti, grandi e piccole aziende agricole, che sono il cuore produttivo dell’Umbria. Senza adeguate politiche di prevenzione e programmazione l’agricoltura non potrà superare la crisi attuale”.

Tags: AgricolturaCDELOCALCia UmbriaGrandinataUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
    Nel fine settimana Roma e Firenze a 40 gradi
  • Siccità colpisce il centro Italia, soffre il Tevere
    Draghi: ''Da lunedì pronti ad approvare i piani di emergenza'
  • Milan-Maldini fumata bianca: 'Abbiamo rinnovato'
    Il dt rossonero: 'Programmiamo un futuro vincente, partiti in ritardo ma recuperiamo'
  • Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
    Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
  • A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
     Il torinese ha battuto Gaston. Anche Tsitsipas non fallisce
  • Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
    Le banche potranno cedere a tutti i clienti 'non consumatori'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza